Passa ai contenuti principali

Che cosa sono le "onde di tempesta"?

Lo abbiamo chiesto agli esperti meteorologi dell'Aeronautica militare. Ecco che cosa ci hanno raccontato sugli storm surge, un fenomeno che riguarda anche l'Adriatico.

Uno storm surge in atto.

Tecnicamente si chiamano Storm surge. Nel concreto sono fenomeni molto simili a piccoli tsunami: ondate di marea molto violente associate a fenomeni di bassa pressione (tipicamente dei cicloni tropicali) che per la loro violenza provocano gravissimi danni sulle coste. Sono in aumento, anche in Italia, e sono al centro dell'attenzione di meteorologi e scienziati.

Abbiamo parlato di questi fenomeni atmosferici (e di tutti i fenomeni costieri) oggi a Ravenna, in occasione dell'incontro “Processo ai cambiamenti climatici e alle previsioni del tempo. Alla scoperta dello storm surge: burrasche, mareggiate e inondazioni costiere” che ha caratterizzato la quinta tappa dell'iniziativa Panorama d'Italia.

SCATOLA CHIUSA. L'Adriatico è assimilabile a un grande lago salato, la cui parte più alta, sulle coste italiane, è particolarmente stretta, come ha spiegato Paolo Capizzi Tenente colonnello dell'Aeronautica Militare. In questo territorio ci sono fenomeni di subsidenza del suolo e allo stesso tempo di innalzamento del livello dei mari. Nel territorio ravennate sono attivi, inoltre, lo Scirocco e la Bora.

RISONANZA. Quando all'alta marea astronomica si associa un brusco calo della pressione atmosferica, e un forte influsso dei venti in direzione della costa, ecco che si possono verificare imponenti mareggiate dirette verso l'interno. In seguito a questo "picco" di inondazione, lo storm surge appunto, possono persistere oscillazioni periodiche dell'acqua nel bacino chiuso anche per alcuni giorni, le cosiddette sesse. Le zone soggette a questi fenomeni si conoscono, è importante tenerne conto ai fini abitativi.

Sempre di acqua, ma in termini di risorse idriche sovrasfruttate - specie per quanto riguarda il sottosuolo - ha parlato Marco Doveri, ricercatore idrogeologico IGG-Cnr. Sia le fonti d'acqua sotterranee, sia i flussi idrici superficiali italiani presentano un trend di diminuzione. Giancarlo Morandi, presidente del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo, ha invece spiegato il concetto di economia circolare, e i progetti in atto nel nostro paese per il recupero di batterie esauste.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...