Passa ai contenuti principali

Test rapidi per la covid: ecco come funzionano

 

Efficacia, vantaggi e limiti dei test rapidi degli antigeni che dovrebbero rendere più agevoli i controlli anti covid in scuole e aeroporti.

test-rapidi-per-covid
Prima del check-in: la ricerca degli antigeni virali.

Alla fine di agosto, la Food and Drug Administration (FDA) americana ha approvato l'uso emergenziale di un nuovo tipo di test rapido contro la CoViD-19: un dispositivo grande come una carta di credito che individua la presenza di coronavirus SARS-CoV-2 in un campione nell'arco di 15 minuti, senza bisogno di complesse analisi di laboratorio.

 

Il nuovo test, che ha un costo di 5 dollari ed è stato sviluppato dall'azienda farmaceutica Abbott Laboratories sulla base di altri rapidi screening usati per diverse malattie infettive, come l'influenza, fa parte della famiglia dei test degli antigeni, la stessa tipologia di esami in sperimentazione da alcune settimane in porti e aeroporti italiani. Di questi test rapidi si sentirà parecchio parlare durante l'autunno: dopo una validazione da parte del Ministero della Salute, infatti, potrebbero diventare, proprio per la loro rapidità, la forma di screening per la covid più utilizzata in scuole e università. Vediamo come funzionano.

 

CHE COSA SONO GLI ANTIGENI E COME SI TROVANO. I test per la covid si suddividono in due macro categorie: i test diagnostici, come tamponi e test degli antigeni, che vanno a cercare tracce del virus SARS-CoV-2, e i test degli anticorpi (i "sierologici") che cercano le molecole prodotte da chi è entrato in contatto con il virus. A differenza dei classici tamponi nasali e faringei, studiati per individuare le l'RNA virale attraverso una tecnica chiamata RT-PCR (reazione a catena della polimerasi inversa), il test degli antigeni va a caccia delle proteine virali in grado di legarsi agli anticorpi, cioè di quelle molecole che vengono riconosciute come estranee dal nostro organismo e che scatenano la risposta del sistema immunitario.

 

Anche i test degli antigeni si fanno a partire da un tampone nasale o faringeo effettuato da personale sanitario specializzato, anche se sono allo studio modalità per rintracciare gli antigeni direttamente nella saliva, una procedura che semplificherebbe di molto il prelievo dei campioni. Il muco e la saliva prelevati vengono mischiati ad una soluzione che "scoperchia" eventuali virus, libera le proteine virali e ne favorisce il passaggio su una striscia, sulla quale si trovano anticorpi specifici in grado di legarsi al patogeno. Se gli antigeni virali sono presenti, gli anticorpi li trovano e vi si legano e il test è positivo. Se non sono presenti, o sono presenti in quantità troppo basse, il test è negativo.

QUALE EFFICACIA? I risultati sono disponibili entro mezz'ora e facili da leggere (se c'è un'infezione in corso, la striscia cambia colore). Non occorrono analisi di laboratorio né particolari interpretazioni mediche - come accade invece con i test sierologici. La rapidità viene però "pagata" in affidabilità: a differenza dei tamponi con PCR, che riescono a scovare una singola molecola di RNA virale in un milionesimo di litro di soluzione e dunque difficilmente si lasciano scappare un'infezione avvenuta, i test degli antigeni, per risultare positivi, devono entrare in contatto con un campione contenente migliaia, se non decine di migliaia di particelle virali. La loro precisione è ancora da migliorare: il test della della Abbott ha individuato correttamente il virus nella quasi totalità dei casi nella settimana di comparsa dei sintomi, ma solo nel 75% dei casi se effettuato in seguito. Altri test degli antigeni hanno dato risultati simili.

 

PRO E CONTRO. Come spiega un articolo su Nature, questa minore sensibilità potrebbe però essere sfruttata a nostro vantaggio. Mentre infatti il metodo della PCR individua anche le quantità di RNA virale molto basse (e quindi trova anche le persone contagiate dal virus che ormai difficilmente sono contagiose), il test degli antigeni potrebbe individuare rapidamente coloro che ancora ospitano grandi quantità virali e che sono maggiormente infettivi, velocizzando le procedure di isolamento. Nelle scuole, permetterebbe di identificare eventuali positività senza ricorrere ai normali tempi dei tamponi - scongiurando le quarantene preventive di tutta la classe o dell'intera famiglia dell'alunno con febbre.

 

Allo stesso tempo, tuttavia, non è noto quale sia la quantità virale oltre la quale aumentano le probabilità di contagio. La minore sensibilità dei test degli antigeni potrebbe "mancare" alcuni casi, con il rischio di nuovi focolai. Oggi sappiamo che basta un caso trascurato per dare al virus modo di diffondersi: in situazioni come quella italiana, nella quale si lavora al contenimento di piccoli ma diffusi focolai infettivi, questa modalità potrebbe non essere sempre ottimale.

 

DAL MUCO ALLA SALIVA. Sia i test molecolari (quelli che cercano tracce dell'RNA virale, come i tamponi) sia i test degli antigeni potranno in futuro cercare frammenti genetici e proteine di SARS-CoV-2 anche nella saliva: una versione di test molecolare rapido viene attualmente utilizzata per controllare i giocatori del campionato di basket americano NBA. La diffusione di test della saliva permetterà di effettuare controlli rapidi direttamente nei luoghi in cui occorrono e in modo meno invasivo, senza bisogno di operatori sanitari specializzati.


https://www.focus.it/scienza/salute/test-rapidi-per-la-covid-ecco-come-funzionano

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record