Passa ai contenuti principali

Il veleno di ape è un'arma contro il cancro al seno?

 

La melittina, componente principale del veleno d'ape, sembra ostacolare la crescita cellulare in due forme molto aggressive di cancro della mammella.

L'uomo alleva le api da almeno 9.000 anni.
L'attività di apicoltura risale al Neolitico: l'uomo alleva le api da almeno 9.000 anni.

Come se non bastassero il miele, la propoli e l'indispensabile attività di impollinazione, le api potrebbero avere in serbo per noi anche un altro regalo: il loro veleno sembra in grado di distruggere, in vitro, le cellule di due forme molto aggressive di cancro al seno, il tumore triplo negativo e quello HER-2 positivo. Merito della melittina, la componente principale del veleno d'ape, una sostanza che provoca violente reazioni allergiche in una piccola parte della popolazione e della quale erano già note le proprietà anti-cancro. I nuovi risultati sono stati descritti su Nature Precision Oncology.

 

La scoperta apre risvolti promettenti, ma dovrà essere supportata da ulteriori studi: come fanno notare gli stessi autori dello studio, gli scienziati dell'Harry Perkins Institute of Medical Research (Australia), esistono migliaia di composti chimici capaci di neutralizzare le cellule cancerose in laboratorio, ma pochi di questi approdano poi a un utilizzo clinico sull'uomo.

Circolano molte false informazioni sul cancro: se alcune di esse possono essere innocue, altre incidono negativamente sui comportamenti delle persone
Circolano molte false informazioni sul cancro: se alcune di esse possono essere innocue, altre incidono negativamente sui comportamenti delle persone. Ecco alcuni miti da sfatare| SHUTTERSTOCK

AZIONE MIRATA. Dopo aver analizzato il veleno di circa 300 specie di api e calabroni, i ricercatori hanno constatato che una specifica concentrazione di melittina è in grado di uccidere la totalità delle cellule tumorali nelle colture cellulari di topo nel giro di un'ora, senza danneggiare le cellule sane. In 60 minuti, la sostanza riesce a dissolvere completamente le membrane cellulari delle cellule malate.

 

In laboratorio, la mellitina riesce inoltre a interferire con la crescita di entrambi i tumori sabotando i meccanismi di replicazione delle cellule, perché riduce in modo sostanziale i messaggi chimici necessari per promuovere la divisione cellulare. In più, una volta isolata e somministrata insieme a un farmaco chemioterapico, il docetaxel, la sostanza contenuta nel veleno d'ape ha potenziato l'effetto di soppressione della crescita tumorale, perché ha ridotto i livelli di una molecola che il cancro usa per sfuggire al sistema immunitario.

 

SCENARI E CAUTELE. I tumori HER2-positivi, quelli cioè che esprimono in maniera importante la proteina HER2 (un fattore di crescita epidermico umano), costituiscono il 15-20% della totalità dei tumori al seno, e sono temuti perché si manifestano con uno sviluppo cellulare particolarmente rapido e aggressivo. I tumori triplo negativi, che rappresentano il 15% circa dei tumori delle pazienti con carcinoma mammario, sono invece particolarmente difficili da trattare perché privi di recettori specifici da prendere come bersaglio e comportano un rischio maggiore di recidiva. I ricercatori sono costantemente alla ricerca di terapie che possano migliorare la prognosi di queste neoplasie e potenziare le terapie attualmente disponibili.

 

La melittina, sia nella versione naturale sia in quella sintetica, si è dimostrata sorprendentemente efficace nel selezionare le cellule dei due tumori e indurle alla morte risparmiando invece le cellule sane. Tuttavia, la ricerca su questa e altri veleni animali è ancora estremamente preliminare e condotta su modelli animali o linee cellulari isolate dal resto dei tessuti; occorrerà lavorare ancora molto, prima di ipotizzare una possibile applicazione clinica della scoperta.


https://www.focus.it/scienza/salute/il-veleno-di-ape-e-un-arma-contro-il-cancro-al-seno

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...