Passa ai contenuti principali

L’Italia, hub europeo dell’idrogeno

 Secondo uno studio recente, il nostro Paese potrebbe diventare uno snodo strategico per la distribuzione in Europa del gas pulito per eccellenza, l'idrogeno, che rivoluzionerà i trasporti, il riscaldamento, l'industria.

Rete idrogeno
L'idrogeno è un gas che può essere ricavato dall'acqua con le rinnovabili, immagazzinato, distribuito e usato per generare energia.

È il "combustibile" più pulito che ci sia: reagendo con l'ossigeno dell'aria, l'idrogeno può generare energia senza inquinare. Niente fumo, niente anidride carbonica: come scarto solo acqua o vapore. Se ne parla da decenni, ma con i verbi coniugati sempre al futuro. Ora qualcosa sta cominciando a cambiare. E l'Italia sembra determinata a trovare un suo ruolo nello scenario internazionale.

 

UNA RETE GIÀ PRONTA. A smuovere le acque è uno studio recente di The European House-Ambrosetti in collaborazione con Snam, secondo il quale il nostro Paese potrebbe usare la sua rete del gas, già molto sviluppata, per portare in Europa l'idrogeno prodotto in Nord Africa da fonti rinnovabili, in particolare energia solare. Come funziona questa idea? Ed è davvero credibile? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Casalegno, ingegnere e docente al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, che è stato riconosciuto come dipartimento di eccellenza dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur). Casalegno è anche uno degli esperti che ci ha guidato nella scrittura dell'articolo dedicato all'idrogeno, in edicola questo mese su Focus.

 

Articolo idrogeno su Focus 337
L'articolo sull'idrogeno (formula chimica H2) sul numero di Focus in edicola dal 21 settembre. |

DAL SOLE ALLA STAZIONE DI SERVIZIO. Questo gas, infatti, a differenza dei combustibili fossili, non si trova spontaneamente in natura: bisogna produrlo. «L'idea è di generarlo nei Paesi del Mediterraneo, prevalentemente nel Nord Africa, dove il il fotovoltaico risulta favorito dalle condizioni climatiche», spiega Casalegno. Poi il gas compresso potrebbe essere portato in Italia via nave e immesso nella rete del gas naturale. «Il vantaggio è che in Italia abbiamo un'ottima rete del gas, capillare ed efficiente». Quindi possiamo distribuire l'idrogeno su tutto il territorio, e fare da ponte verso gli altri Paesi Europei. «Inizialmente, la rete potrebbe ospitare il 10% di idrogeno, poi la quantità andrà aumentando», dice Casalegno. «Sono già state fatte alcune sperimentazioni in Italia e in Europa: è una prospettiva piuttosto concreta».

 

TRAINO TEDESCO. A trainare lo sviluppo dell'idrogeno in Europa, e non solo, è soprattutto la Germania, che a giugno ha annunciato un piano di investimenti da 9 miliardi di euro in questo settore. A settembre, la Francia ha approvato un analogo piano da 7 miliardi. E ha cominciato a muoversi anche l'Italia. «Nelle fasi iniziali dell'epidemia, c'era il timore di un rallentamento dello sviluppo tecnologico, della diffusione delle rinnovabili e di nuove modalità nei trasporti. Invece l'Europa sta reagendo con investimenti importanti proprio in questi settori», spiega Casalegno. «Questo secondo me è importante. Anche in Italia, in questo momento i ministeri stanno facendo analisi tecniche per capire su quali aspetti specifici siamo pronti. Ora Snam, con la sua proposta, ha dato una spinta a questo processo».

 

RISCALDAMENTO, TRASPORTI, INDUSTRIA. Dunque, l'idrogeno potrebbe viaggiare nella rete mischiato al gas naturale. Questa miscela può poi essere utilizzata nei sistemi tradizionali, per esempio nelle caldaie per il riscaldamento, con il vantaggio di generare minori quantità di gas serra (la combustione dell'idrogeno non produce anidride carbonica). Oppure, meglio ancora, può essere estratto e utilizzato nelle celle a combustibile, che di emissioni nocive non ne hanno affatto, e trovare applicazione anche in altri settori, dall'industria ai trasporti (sia Iveco che, più recentemente, General Motors hanno stretto accordi strategici con l'americana e discussa Nikola – il cui fondatore si è da poco dimesso dall'incarico di presidente esecutivo – per la produzione di camion a idrogeno, v. Focus in edicola). Riguardo all'energia necessaria a produrre questo gas, mentre la Germania e l'Italia preferiscono le rinnovabili, è probabile che la Francia punti a utilizzare l'eventuale surplus generato dai suoi impianti nucleari. Un idrogeno che, così prodotto, non si potrebbe più definire "verde", ma che almeno avrebbe il vantaggio di non produrre anidride carbonica.


https://www.focus.it/scienza/energia/l-italia-hub-europeo-dell-idrogeno

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...