Passa ai contenuti principali

L’Italia, hub europeo dell’idrogeno

 Secondo uno studio recente, il nostro Paese potrebbe diventare uno snodo strategico per la distribuzione in Europa del gas pulito per eccellenza, l'idrogeno, che rivoluzionerà i trasporti, il riscaldamento, l'industria.

Rete idrogeno
L'idrogeno è un gas che può essere ricavato dall'acqua con le rinnovabili, immagazzinato, distribuito e usato per generare energia.

È il "combustibile" più pulito che ci sia: reagendo con l'ossigeno dell'aria, l'idrogeno può generare energia senza inquinare. Niente fumo, niente anidride carbonica: come scarto solo acqua o vapore. Se ne parla da decenni, ma con i verbi coniugati sempre al futuro. Ora qualcosa sta cominciando a cambiare. E l'Italia sembra determinata a trovare un suo ruolo nello scenario internazionale.

 

UNA RETE GIÀ PRONTA. A smuovere le acque è uno studio recente di The European House-Ambrosetti in collaborazione con Snam, secondo il quale il nostro Paese potrebbe usare la sua rete del gas, già molto sviluppata, per portare in Europa l'idrogeno prodotto in Nord Africa da fonti rinnovabili, in particolare energia solare. Come funziona questa idea? Ed è davvero credibile? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Casalegno, ingegnere e docente al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, che è stato riconosciuto come dipartimento di eccellenza dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur). Casalegno è anche uno degli esperti che ci ha guidato nella scrittura dell'articolo dedicato all'idrogeno, in edicola questo mese su Focus.

 

Articolo idrogeno su Focus 337
L'articolo sull'idrogeno (formula chimica H2) sul numero di Focus in edicola dal 21 settembre. |

DAL SOLE ALLA STAZIONE DI SERVIZIO. Questo gas, infatti, a differenza dei combustibili fossili, non si trova spontaneamente in natura: bisogna produrlo. «L'idea è di generarlo nei Paesi del Mediterraneo, prevalentemente nel Nord Africa, dove il il fotovoltaico risulta favorito dalle condizioni climatiche», spiega Casalegno. Poi il gas compresso potrebbe essere portato in Italia via nave e immesso nella rete del gas naturale. «Il vantaggio è che in Italia abbiamo un'ottima rete del gas, capillare ed efficiente». Quindi possiamo distribuire l'idrogeno su tutto il territorio, e fare da ponte verso gli altri Paesi Europei. «Inizialmente, la rete potrebbe ospitare il 10% di idrogeno, poi la quantità andrà aumentando», dice Casalegno. «Sono già state fatte alcune sperimentazioni in Italia e in Europa: è una prospettiva piuttosto concreta».

 

TRAINO TEDESCO. A trainare lo sviluppo dell'idrogeno in Europa, e non solo, è soprattutto la Germania, che a giugno ha annunciato un piano di investimenti da 9 miliardi di euro in questo settore. A settembre, la Francia ha approvato un analogo piano da 7 miliardi. E ha cominciato a muoversi anche l'Italia. «Nelle fasi iniziali dell'epidemia, c'era il timore di un rallentamento dello sviluppo tecnologico, della diffusione delle rinnovabili e di nuove modalità nei trasporti. Invece l'Europa sta reagendo con investimenti importanti proprio in questi settori», spiega Casalegno. «Questo secondo me è importante. Anche in Italia, in questo momento i ministeri stanno facendo analisi tecniche per capire su quali aspetti specifici siamo pronti. Ora Snam, con la sua proposta, ha dato una spinta a questo processo».

 

RISCALDAMENTO, TRASPORTI, INDUSTRIA. Dunque, l'idrogeno potrebbe viaggiare nella rete mischiato al gas naturale. Questa miscela può poi essere utilizzata nei sistemi tradizionali, per esempio nelle caldaie per il riscaldamento, con il vantaggio di generare minori quantità di gas serra (la combustione dell'idrogeno non produce anidride carbonica). Oppure, meglio ancora, può essere estratto e utilizzato nelle celle a combustibile, che di emissioni nocive non ne hanno affatto, e trovare applicazione anche in altri settori, dall'industria ai trasporti (sia Iveco che, più recentemente, General Motors hanno stretto accordi strategici con l'americana e discussa Nikola – il cui fondatore si è da poco dimesso dall'incarico di presidente esecutivo – per la produzione di camion a idrogeno, v. Focus in edicola). Riguardo all'energia necessaria a produrre questo gas, mentre la Germania e l'Italia preferiscono le rinnovabili, è probabile che la Francia punti a utilizzare l'eventuale surplus generato dai suoi impianti nucleari. Un idrogeno che, così prodotto, non si potrebbe più definire "verde", ma che almeno avrebbe il vantaggio di non produrre anidride carbonica.


https://www.focus.it/scienza/energia/l-italia-hub-europeo-dell-idrogeno

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di