Passa ai contenuti principali

Si può bere caffè in gravidanza?

 

Alle donne si raccomanda di non eccedere col caffè in gravidanza, ma la revisione di oltre 1.200 studi a tema suggerisce che la caffeina andrebbe proprio evitata.

Donna in gravidanza e caffè

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, prendere il caffè durante la gravidanza è ammesso, ma con moderazione: non più di 200 milligrammi al giorno, ovvero tre tazzine di caffè espresso. Oggi, un nuovo studio pubblicato su BMJ Evidence-Based mette in discussione le linee guida: non esiste un livello minimo di caffeina da poter assumere per portare a termine una gravidanza sicura. Le donne incinte, quindi, dovrebbero evitare completamente di bere caffè per evitare rischi di aborti spontanei, basso peso alla nascita e altre complicazioni. 

LE COMPLICANZE. Per giungere a questa conclusione, il team di Jack James dell'Università di Reykjavik, in Islanda, ha analizzato più di 1.200 studi disponibili sull'effetto della caffeina nelle donne in attesa di un figlio. Gli articoli riportavano risultati per una o più delle sei principali categorie di esiti negativi della gravidanza: aborto spontaneo, natimortalità, basso peso alla nascita e/o piccolo per l'età gestazionale (SGA), parto pretermine, leucemia acuta infantile, sovrappeso e obesità infantile.

 

Nel complesso, la ricerca ha riscontrato una correlazione statistica tra il consumo di caffeina (senza soglia minima) e la possibilità di esito negativo della gravidanza, con l'eccezione delle nascite pretermine. In pratica, meglio evitare completamente la caffeina.

POLEMICHE. È noto da tempo che la caffeina provochi rischi in gravidanza (come anche alcol, fumo, farmaci eccetera) perché attraversa la placenta raggiungendo il feto, che non ha gli enzimi necessari per metabolizzarla. Ma adesso che questo nuovo studio islandese ha messo in discussione le linee guida ufficiali di Regno Unito, Stati Uniti ed Europa, suscitando non poche polemiche nel mondo scientifico, sarebbe utile un ulteriore approfondimento.


https://www.focus.it/scienza/salute/caffe-durante-la-gravidanza

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...