Passa ai contenuti principali

Perché le piante non muoiono di cancro?

Che cosa rende i vegetali tanto resistenti a disastri nucleari come quello di Chernobyl? Come ricrescono su zone radioattive e come reggono a radiazioni letali per uomini e animali?

piante-chernobyl
Camera con vista: un hotel nella città di Pripyat, nella Zona di esclusione di Chernobyl. Vedi anche: foto surreali di luoghi abbandonati.

Se oggi lupi, orsi e cinghiali sono tornati a popolare la Zona di esclusione di Chernobyl, buona parte delle piante che la abitava non se ne è mai andata - o meglio, è rimasta viva per tutto questo tempo. Escludendo gli alberi della Foresta Rossa - i pini nel raggio di 4 km dal complesso nucleare, che in seguito all'esplosione del 1986 cambiarono colore, per poi morire - molte vicine distese di betulle e di pioppi comunque investite dal fallout nucleare sopravvissero alle radiazioni. E anche nelle zone più pesantemente contaminate, la vegetazione è ricresciuta nell'arco di tre anni.
DURE A MORIRE. Che cosa rende le piante (e non gli animali) così resistenti alle radiazioni? Come spiega una sintesi pubblicata su The Conversation, negli organismi viventi, dosi anche limitate di radioattività possono causare mutazioni nel DNA che alterano la funzionalità cellulare e causano l'insorgenza di lesioni cancerose. Nei corpi rigidamente specializzati come quelli animali, dove ogni organo ha una funzione insostituibile e tutti devono cooperare affinché l'individuo resti in salute, la diffusione di cellule "impazzite" può risultare letale.

Le piante si sviluppano in modo più flessibile. Non potendo muoversi, si adattano come possono alle condizioni di luminosità, umidità e temperatura. Anziché avere una struttura ben definita fin dall'inizio, la raggiungono in corso d'opera, allungando lo stelo o le radici sulla scia dei segnali chimici che ricevono dagli altri vegetali.

DANNI CONFINATI. A differenza delle cellule animali, praticamente tutte le cellule delle piante sono in grado di dare origine ad altre cellule di qualunque tipo: è il motivo per cui riusciamo a far crescere una nuova pianta dai "ritagli" di quelle vecchie, e vediamo spuntare radici dove prima c'era un fusto, o una foglia. Per i vegetali è quindi assai più facile rimpiazzare un tessuto morto, a prescindere dal tipo di danno subito. Inoltre, le cellule con mutazioni pericolose non sono libere di proliferare come fanno nel corpo animale, per via delle spesse e rigide pareti interconnesse che circondano le cellule delle piante.
ANCORA PIÙ ATTREZZATE. Oltre a tutto questo, le piante di Chernobyl sembrano essersi adattate a vivere in un'area off-limits per la maggior parte degli esseri viventi, sviluppando proteine per difendersi dalle anomalie genetiche e per riparare eventuali danni cellulari. In passato, i livelli di radioattività sul nostro pianeta erano molto più alti rispetto ad oggi: le piante potrebbero aver attinto a quegli antichi meccanismi protettivi per fronteggiare una situazione di emergenza.

ETERNO GIARDINO. La lunga vita delle piante di Chernobyl sembra prolungarsi anche oltre la morte, quando le foglie dovrebbero decomporsi: nella Foresta Rossa, la scarsità di insetti, lombrichi, batteri e funghi dovuta al residuo radioattivo rallenta notevolmente il processo di marcescenza del materiale vegetale che giace al suolo. Tronchi e foglie morte restano lì come zombi: nel caso divampasse un incendio, si rischierebbe una diffusione di particelle radioattive ben oltre la zona di esclusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di