Passa ai contenuti principali

Perché le piante non muoiono di cancro?

Che cosa rende i vegetali tanto resistenti a disastri nucleari come quello di Chernobyl? Come ricrescono su zone radioattive e come reggono a radiazioni letali per uomini e animali?

piante-chernobyl
Camera con vista: un hotel nella città di Pripyat, nella Zona di esclusione di Chernobyl. Vedi anche: foto surreali di luoghi abbandonati.

Se oggi lupi, orsi e cinghiali sono tornati a popolare la Zona di esclusione di Chernobyl, buona parte delle piante che la abitava non se ne è mai andata - o meglio, è rimasta viva per tutto questo tempo. Escludendo gli alberi della Foresta Rossa - i pini nel raggio di 4 km dal complesso nucleare, che in seguito all'esplosione del 1986 cambiarono colore, per poi morire - molte vicine distese di betulle e di pioppi comunque investite dal fallout nucleare sopravvissero alle radiazioni. E anche nelle zone più pesantemente contaminate, la vegetazione è ricresciuta nell'arco di tre anni.
DURE A MORIRE. Che cosa rende le piante (e non gli animali) così resistenti alle radiazioni? Come spiega una sintesi pubblicata su The Conversation, negli organismi viventi, dosi anche limitate di radioattività possono causare mutazioni nel DNA che alterano la funzionalità cellulare e causano l'insorgenza di lesioni cancerose. Nei corpi rigidamente specializzati come quelli animali, dove ogni organo ha una funzione insostituibile e tutti devono cooperare affinché l'individuo resti in salute, la diffusione di cellule "impazzite" può risultare letale.

Le piante si sviluppano in modo più flessibile. Non potendo muoversi, si adattano come possono alle condizioni di luminosità, umidità e temperatura. Anziché avere una struttura ben definita fin dall'inizio, la raggiungono in corso d'opera, allungando lo stelo o le radici sulla scia dei segnali chimici che ricevono dagli altri vegetali.

DANNI CONFINATI. A differenza delle cellule animali, praticamente tutte le cellule delle piante sono in grado di dare origine ad altre cellule di qualunque tipo: è il motivo per cui riusciamo a far crescere una nuova pianta dai "ritagli" di quelle vecchie, e vediamo spuntare radici dove prima c'era un fusto, o una foglia. Per i vegetali è quindi assai più facile rimpiazzare un tessuto morto, a prescindere dal tipo di danno subito. Inoltre, le cellule con mutazioni pericolose non sono libere di proliferare come fanno nel corpo animale, per via delle spesse e rigide pareti interconnesse che circondano le cellule delle piante.
ANCORA PIÙ ATTREZZATE. Oltre a tutto questo, le piante di Chernobyl sembrano essersi adattate a vivere in un'area off-limits per la maggior parte degli esseri viventi, sviluppando proteine per difendersi dalle anomalie genetiche e per riparare eventuali danni cellulari. In passato, i livelli di radioattività sul nostro pianeta erano molto più alti rispetto ad oggi: le piante potrebbero aver attinto a quegli antichi meccanismi protettivi per fronteggiare una situazione di emergenza.

ETERNO GIARDINO. La lunga vita delle piante di Chernobyl sembra prolungarsi anche oltre la morte, quando le foglie dovrebbero decomporsi: nella Foresta Rossa, la scarsità di insetti, lombrichi, batteri e funghi dovuta al residuo radioattivo rallenta notevolmente il processo di marcescenza del materiale vegetale che giace al suolo. Tronchi e foglie morte restano lì come zombi: nel caso divampasse un incendio, si rischierebbe una diffusione di particelle radioattive ben oltre la zona di esclusione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...