Passa ai contenuti principali

Cinque grammi alla settimana: le microplastiche che mangi e bevi

Nell'arco di 7 giorni assumiamo insieme ad acqua e cibo l'equivalente in frammenti di plastica del peso di una carta di credito: 250 grammi all'anno, che transitano nell'organismo con effetti poco noti sulla salute.

plastica-carta-credito
Dal mare all'intestino: la plastica ingerita in una settimana pesa quanto una carta di credito. Vedi anchela nostra spazzatura in mare.

Ciascuno di noi potrebbe ingerire in media 5 grammi di frammenti di plastica ogni settimana: messi sul palmo della mano peserebbero circa quanto una carta di credito.

Lo dice l'analisi No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People commissionata dal WWF all'Università di Newcastle, Australia. Il lavoro, una revisione scientifica di 52 precedenti studi sul tema, al momento in fase di peer-review, è il primo ad elaborare una stima del peso delle microplastiche che entrano nell'organismo, un passo importante per conoscere gli effetti di questo tipo di residuo sulla salute umana.
PLASTICA DA BERE. Attraverso liquidi e cibo inglobiamo in media 2000 microframmenti di plastica alla settimana, per un totale di 21 grammi ogni mese, 250 grammi all'anno. La maggior parte di queste particelle proviene dall'acqua in bottigliadel rubinetto: il terrestre medio potrebbe consumare ogni settimana 1.769 particelle di plastiche, soltanto bevendo acqua (indipendentemente dal tipo).

Tra i prodotti acquistati, i più contaminati sembrerebbero bivalvi, birra e sale. I molluschi con guscio sono infatti consumati interi, sistema digerente incluso, e dopo una vita trascorsa in un mare inquinato. In media introducono nell'organismo umano 182 frammenti di plastica ogni settimana.
Plastica in mare: un piccolo organismo marino filmato mentre inghiotte plastica anziché cibo
Microframmenti di plastica raccolti in mare. Curiosità morbose - Video: il momento esatto in cui la plastica entra nella catena alimentare. | ALGALITA MARINE RESEARCH FOUNDATION
MARGINE DI ERRORE. Gli scienziati precisano di aver adottato un approccio conservativo, per minimizzare il rischio di scenari poco realistici che potrebbero creare allarmismi nella popolazione, e lasciare scettici i decisori politici. Tra le fibre "ingeribili" sono state considerate soltanto le microparticelle di massa compresa tra 0 e 1 millimetro, e comunque per questo tipo di inquinamento esiste un'ampia variabilità geografica: per esempio l'acqua del rubinetto di Stati Uniti e India è due volte più inquinata di residui di plastica di quella di Europa e Indonesia.

Lo studio non ha inoltre considerato, tra le possibili fonti dirette di fibre di plastica, prodotti per i quali non c'erano dati a sufficienza, come spazzolini da denti (che potrebbero rilasciare fibre nel cavo orale), latte, riso, pasta, packaging alimentare: le stime potrebbero quindi essere al ribasso.

Gli effetti delle microplastiche sulla salute umana non sono noti, ma una cosa è certa: una volta entrate nell'organismo, non possono essere rimosse. L'unico modo per ridurle è limitare l'inquinamento da plastica sin dall'origine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...