Passa ai contenuti principali

Cinque grammi alla settimana: le microplastiche che mangi e bevi

Nell'arco di 7 giorni assumiamo insieme ad acqua e cibo l'equivalente in frammenti di plastica del peso di una carta di credito: 250 grammi all'anno, che transitano nell'organismo con effetti poco noti sulla salute.

plastica-carta-credito
Dal mare all'intestino: la plastica ingerita in una settimana pesa quanto una carta di credito. Vedi anchela nostra spazzatura in mare.

Ciascuno di noi potrebbe ingerire in media 5 grammi di frammenti di plastica ogni settimana: messi sul palmo della mano peserebbero circa quanto una carta di credito.

Lo dice l'analisi No Plastic in Nature: Assessing Plastic Ingestion from Nature to People commissionata dal WWF all'Università di Newcastle, Australia. Il lavoro, una revisione scientifica di 52 precedenti studi sul tema, al momento in fase di peer-review, è il primo ad elaborare una stima del peso delle microplastiche che entrano nell'organismo, un passo importante per conoscere gli effetti di questo tipo di residuo sulla salute umana.
PLASTICA DA BERE. Attraverso liquidi e cibo inglobiamo in media 2000 microframmenti di plastica alla settimana, per un totale di 21 grammi ogni mese, 250 grammi all'anno. La maggior parte di queste particelle proviene dall'acqua in bottigliadel rubinetto: il terrestre medio potrebbe consumare ogni settimana 1.769 particelle di plastiche, soltanto bevendo acqua (indipendentemente dal tipo).

Tra i prodotti acquistati, i più contaminati sembrerebbero bivalvi, birra e sale. I molluschi con guscio sono infatti consumati interi, sistema digerente incluso, e dopo una vita trascorsa in un mare inquinato. In media introducono nell'organismo umano 182 frammenti di plastica ogni settimana.
Plastica in mare: un piccolo organismo marino filmato mentre inghiotte plastica anziché cibo
Microframmenti di plastica raccolti in mare. Curiosità morbose - Video: il momento esatto in cui la plastica entra nella catena alimentare. | ALGALITA MARINE RESEARCH FOUNDATION
MARGINE DI ERRORE. Gli scienziati precisano di aver adottato un approccio conservativo, per minimizzare il rischio di scenari poco realistici che potrebbero creare allarmismi nella popolazione, e lasciare scettici i decisori politici. Tra le fibre "ingeribili" sono state considerate soltanto le microparticelle di massa compresa tra 0 e 1 millimetro, e comunque per questo tipo di inquinamento esiste un'ampia variabilità geografica: per esempio l'acqua del rubinetto di Stati Uniti e India è due volte più inquinata di residui di plastica di quella di Europa e Indonesia.

Lo studio non ha inoltre considerato, tra le possibili fonti dirette di fibre di plastica, prodotti per i quali non c'erano dati a sufficienza, come spazzolini da denti (che potrebbero rilasciare fibre nel cavo orale), latte, riso, pasta, packaging alimentare: le stime potrebbero quindi essere al ribasso.

Gli effetti delle microplastiche sulla salute umana non sono noti, ma una cosa è certa: una volta entrate nell'organismo, non possono essere rimosse. L'unico modo per ridurle è limitare l'inquinamento da plastica sin dall'origine.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di