Passa ai contenuti principali

YouTube e cambiamenti climatici: la maggior parte dei video dà spazio a teorie complottistiche

Le video bufale di chi nega il global warming o vaneggia di esperimenti segreti di geoingegneria vanno per la maggiore su YouTube. Spesso si appropriano di termini scientifici per emergere tra i primi risultati di ricerca.

climate-change


YouTube non è la fonte migliore da cui attingere informazioni sul clima, ed è un peccato, data la sua potenza comunicativa: digitando comuni parole chiave associate alla crisi climatica globale emergono video che per la maggior parte veicolano teorie antiscientifiche e complottiste. Lo afferma una ricerca pubblicata su Frontiers in Communication, che critica la rilevanza assegnata a contenuti disinformativi e invita scienziati e divulgatori a passare al contrattacco.

CHE COSA CERCHIAMO. Joachim Allgaier, sociologo della RWTH Aachen University (Germania) ha selezionato 10 parole chiave (in inglese) inerenti al clima: in italiano "sarebbero" climacambiamenticlimaticiingegneria climaticamanipolazione climaticamodificazione climaticascienze del climaglobal warminggeoingegneriascie chimichepirateria climatica; Le ultime due, scie chimiche e pirateria climatica ("climate hacking") sono spesso utilizzate da chi professa opinioni contrarie al consenso della comunità scientifica e crede nelle teorie del complotto: sono state inserite come termini di controllo per capire se portassero a risultati diversi rispetto alle altre.
UN'AMARA SORPRESA. Lo scienziato ha analizzato quasi 200 video (una ventina per ciascuna di queste chiavi) utilizzando il sistema di comunicazione anonima Tor, che nasconde l'indirizzo IP del computer e fa sì che YouTube tratti ogni ricerca come proveniente da un utente diverso. In questo modo ha evitato suggerimenti personalizzati basati sulla sua storia di ricerca precedente. Tra i video trovati, soltanto 89 supportavano la realtà scientifica dei cambiamenti climatici dovuti a cause antropogeniche; la maggior parte dei filmati (107) veicolavano teorie negazioniste (16 video) o teorie complottistiche su presunti esperimenti di ingegneria climatica a danno dell'umanità (91 video).

fake news, bufale e pseudoscienza: come difendersi
Fake news: prevenire è meglio che curare. come si rafforzano le convinzioni antiscientifiche. | SHUTTERSTOCK
FURTO DI PAROLE. In particolare, usando chiavi di ricerca come clima, cambiamenti climatici, global warming e scienze del clima, si ottenevano risultati che riflettevano il consenso scientifico - si trattava soprattutto di stralci di documentari e servizi di telegiornali; le ricerche relative alle altre chiavi (scie chimiche, pirateria climatica, manipolazione climatica, geoingegneria ecc.) invece supportavano in larga maggioranza le teorie sulle scie chimiche, anziché smentirle, spesso "hackerando" termini scientifici per emergere tra i risultati di ricerca e mascherare i contenuti complottisti

INFORMAZIONE ISTITUZIONALE. I video scientifici hanno totalizzato un numero di visualizzazioni solo leggermente superiore a quello delle video-bufale (16.941.949 i primi, 16.939.655 i secondi), ma non è detto che chi li guarda creda a tutto quel che dicono. Secondo Allgaier, sarebbe importante che gli algoritmi della piattaforma dessero la priorità ai video basati sulla realtà dei fatti, ma anche che i bravi comunicatori scientifici che già esistono su YouTube passassero alla resa dei conti, pubblicando video sulla scienza del global warming.

Negli scorsi anni è accaduto qualcosa di simile con i vaccini: dopo anni di disinformazione a video su loro presunti effetti collaterali, oggi si trovano anche molti validi contributi scientifici.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...