Passa ai contenuti principali

Fusione nucleare: progressi a piccoli passi di Lockheed Martin

L'avvio della costruzione di un nuovo prototipo di reattore a fusione nucleare dimostra che la ricerca di Lockheed Martin in questa direzione procede bene, seppure molto lentamente.

lockheed-martin_cfr-t4_1
Il cuore del piccolo reattore sperimentale di Lockheed Martin, il CFR T4.

L’ambizioso progetto di Lockheed Martin di sviluppare un reattore a fusione nucleare compatto (CFR, Compact Fusion Reactor) per produrre energia pulita e virtualmente illimitata sta per arrivare a una seconda, decisiva fase: la costruzione, avviata dal Skunk Works Team a Palmdale (California), di un reattore di prova più potente dell'attuale prototipo. Lo ha dichiarato il direttore del team, Jeff Babione, che per l'avvio del nuovo progetto ha sottolineato che «la strada finora seguita è quella giusta».

Lockheed Martin: il reattore a fusione nucleare compatto
Il piccolo reattore fusione di Lockheed Martin, il CFR T4. | LOCKHEED MARTIN
A differenza di ciò che avviene nelle centrali nucleari in funzione nel mondo, che per produrre energia sfruttano la fissione (il processo fisico-nucleare per il quale il nucleo atomico di un elemento chimico pesante viene spezzato in nuclei più leggeri), la fusione nucleare mira a produrre energia dalla fusione (appunto) di elementi leggeri (idrogeno, deuterio, trizio), in un processo che, a regime, ha un basso impatto ambientale rispetto al nucleare tradizione - perché non ha scorie radioattive a lunga vita (come invece ha la fissione). 

energia nucleare, fusione nucleare, idrogeno, iter, reattore a fusione
L'immenso cantiere di ITER, in Francia.
Alla fusione stanno lavorando numerose nazioni del pianeta, anche con progetti faraonicicome ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor, in Francia) e NIF(National Ignition Facility, Usa): entrambi progetti che sono in realtà "consorzi internazionali" di scienziati, tecnologie e investitori, ai quali spesso i vari Paesi partecipano con ricerche e sperimentazioni di parti del progetto complessivo, come nel caso dell'Italia e del Giappone con il reattore sperimentale JT-60SA (Japan Torus-60), nell'ambito dello sviluppo di ITER.

JT-60SA, energia nucleare, fusione nucleare
Schema del reattore sperimentale giapponese, il JT-60SA, al cui test ha contribuito l'ENEA: al centro (l'area di colore rosa), la sezione centrale del reattore, il toroide dove il plasma deve essere mantenuto in sospensione (staccato dalle pareti) dai magneti. | ENEA
Le difficoltà da superare per arrivare a una fusione che si autosostenga (cioè che si mantiene nel tempo senza apporto di energia esterna) sono numerose, ma semplificando di molto possiamo riassumerle in due: le temperature necessarie ad arrivare allo stato di plasma (non potendo avere, sulla Terra, pressioni anche solo lontanamente comparabili a quelle di una stella, dobbiamo compensare elevando la temperatura fino a centinaia di milioni di gradi); il contenimento del plasma portato a quelle temperature, affinché non tocchi le pareti del reattore (che non reggerebbero), mediante tecnologie di confinamento magnetico (progetti di tipo ITER) oppure "a sospensione" mediante centinaia di laser che tengono il plasma a mezz'aria (progetti di tipo NIF).
sole, sistema solare, rotazione del sole, struttura del sole
La fusione nucleare è il modo in cui funzionano le stelle. Nel Sole avviene a temperature di circa 10 milioni di gradi, molto più basse di quelle previste per i reattori a fusione in studio sulla Terra, ma a pressioni straordinariemente elevate: essendo impossibile avere quelle pressioni sul nostro pianeta, per le tecnologie di fusione bisogna compensare con temperature nell'ordine del centinaio di milioni di gradi.
La strada imboccata da Lockheed Martin è innanzi tutto quella del contenimento della dimensione del reattore: in questo caso "compatto" non è un modo di dire. Il prototipo finale di questa serie potrebbe avere una dimensione attorno ai 7 metri di diametro, contro le centinaia di metri di ITER. Dal punto di vista della tecnologia, Lockheed Martin adotta il confinamento magnetico: i ricercatori del team contano di costruire reattori via via sempre più grandi fino al "prototipo TX", che, da progetto, dovrà essere in grado di produrre energia da fusione per almeno 10 secondi dopo lo spegnimento degli iniettori che producono il plasma, ossia senza alcun apporto esterno di energia. Se tutto andrà come da progetto si passerà, affermano con ottimismo forse eccessivo i ricercatori del Skunk Works, alla costruzione di un prototipo da 100 megawatt.

Lo sviluppo procede a piccoli passi: il team sta ancora lavorando sul T4, ma «stiamo costruendo il reattore T5, più grande del precedente», afferma Babione, «che dovrebbe essere pronto entro la fine di quest’anno». Il percorso pare però ancora lungo, per Lockheed Martin: prima di arrivare al modello TX bisognerà passare (e fare funzionare secondo le aspettative) il T6, il T7 e il T8. Se consideriamo che il T4 è del 2014-15... potrebbero volerci vent'anni ancora prima di arrivare al TX.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...