Passa ai contenuti principali

Fusione nucleare: progressi a piccoli passi di Lockheed Martin

L'avvio della costruzione di un nuovo prototipo di reattore a fusione nucleare dimostra che la ricerca di Lockheed Martin in questa direzione procede bene, seppure molto lentamente.

lockheed-martin_cfr-t4_1
Il cuore del piccolo reattore sperimentale di Lockheed Martin, il CFR T4.

L’ambizioso progetto di Lockheed Martin di sviluppare un reattore a fusione nucleare compatto (CFR, Compact Fusion Reactor) per produrre energia pulita e virtualmente illimitata sta per arrivare a una seconda, decisiva fase: la costruzione, avviata dal Skunk Works Team a Palmdale (California), di un reattore di prova più potente dell'attuale prototipo. Lo ha dichiarato il direttore del team, Jeff Babione, che per l'avvio del nuovo progetto ha sottolineato che «la strada finora seguita è quella giusta».

Lockheed Martin: il reattore a fusione nucleare compatto
Il piccolo reattore fusione di Lockheed Martin, il CFR T4. | LOCKHEED MARTIN
A differenza di ciò che avviene nelle centrali nucleari in funzione nel mondo, che per produrre energia sfruttano la fissione (il processo fisico-nucleare per il quale il nucleo atomico di un elemento chimico pesante viene spezzato in nuclei più leggeri), la fusione nucleare mira a produrre energia dalla fusione (appunto) di elementi leggeri (idrogeno, deuterio, trizio), in un processo che, a regime, ha un basso impatto ambientale rispetto al nucleare tradizione - perché non ha scorie radioattive a lunga vita (come invece ha la fissione). 

energia nucleare, fusione nucleare, idrogeno, iter, reattore a fusione
L'immenso cantiere di ITER, in Francia.
Alla fusione stanno lavorando numerose nazioni del pianeta, anche con progetti faraonicicome ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor, in Francia) e NIF(National Ignition Facility, Usa): entrambi progetti che sono in realtà "consorzi internazionali" di scienziati, tecnologie e investitori, ai quali spesso i vari Paesi partecipano con ricerche e sperimentazioni di parti del progetto complessivo, come nel caso dell'Italia e del Giappone con il reattore sperimentale JT-60SA (Japan Torus-60), nell'ambito dello sviluppo di ITER.

JT-60SA, energia nucleare, fusione nucleare
Schema del reattore sperimentale giapponese, il JT-60SA, al cui test ha contribuito l'ENEA: al centro (l'area di colore rosa), la sezione centrale del reattore, il toroide dove il plasma deve essere mantenuto in sospensione (staccato dalle pareti) dai magneti. | ENEA
Le difficoltà da superare per arrivare a una fusione che si autosostenga (cioè che si mantiene nel tempo senza apporto di energia esterna) sono numerose, ma semplificando di molto possiamo riassumerle in due: le temperature necessarie ad arrivare allo stato di plasma (non potendo avere, sulla Terra, pressioni anche solo lontanamente comparabili a quelle di una stella, dobbiamo compensare elevando la temperatura fino a centinaia di milioni di gradi); il contenimento del plasma portato a quelle temperature, affinché non tocchi le pareti del reattore (che non reggerebbero), mediante tecnologie di confinamento magnetico (progetti di tipo ITER) oppure "a sospensione" mediante centinaia di laser che tengono il plasma a mezz'aria (progetti di tipo NIF).
sole, sistema solare, rotazione del sole, struttura del sole
La fusione nucleare è il modo in cui funzionano le stelle. Nel Sole avviene a temperature di circa 10 milioni di gradi, molto più basse di quelle previste per i reattori a fusione in studio sulla Terra, ma a pressioni straordinariemente elevate: essendo impossibile avere quelle pressioni sul nostro pianeta, per le tecnologie di fusione bisogna compensare con temperature nell'ordine del centinaio di milioni di gradi.
La strada imboccata da Lockheed Martin è innanzi tutto quella del contenimento della dimensione del reattore: in questo caso "compatto" non è un modo di dire. Il prototipo finale di questa serie potrebbe avere una dimensione attorno ai 7 metri di diametro, contro le centinaia di metri di ITER. Dal punto di vista della tecnologia, Lockheed Martin adotta il confinamento magnetico: i ricercatori del team contano di costruire reattori via via sempre più grandi fino al "prototipo TX", che, da progetto, dovrà essere in grado di produrre energia da fusione per almeno 10 secondi dopo lo spegnimento degli iniettori che producono il plasma, ossia senza alcun apporto esterno di energia. Se tutto andrà come da progetto si passerà, affermano con ottimismo forse eccessivo i ricercatori del Skunk Works, alla costruzione di un prototipo da 100 megawatt.

Lo sviluppo procede a piccoli passi: il team sta ancora lavorando sul T4, ma «stiamo costruendo il reattore T5, più grande del precedente», afferma Babione, «che dovrebbe essere pronto entro la fine di quest’anno». Il percorso pare però ancora lungo, per Lockheed Martin: prima di arrivare al modello TX bisognerà passare (e fare funzionare secondo le aspettative) il T6, il T7 e il T8. Se consideriamo che il T4 è del 2014-15... potrebbero volerci vent'anni ancora prima di arrivare al TX.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di