Passa ai contenuti principali

Super marijuana: più alti i rischi di psicosi

Uno studio mette in relazione la cannabis a più alta concentrazione di principio attivo con un maggiore rischio di disturbi mentali come la psicosi.

fumocannabis
Per Gli Speciali di Focus vedi anche Cannabis, tutto quello che c'è da sapere.

I consumatori abituali di cannabis che fumano varietà o mix più potenti hanno un più alto rischio di incorrere in episodi psicotici: è il risultato di uno degli ultimi studi sui possibili effetti del consumo di marijuana, che si aggiunge alla lunga lista dei tentativi di chiarire se e quanto faccia male consumare per uso ricreativo questa droga leggera. 

I CRITERI DELLO STUDIO. Il dibattito sulle conseguenze per la salute va avanti da tempo, con ricerche che di volta in volta minimizzano o enfatizzano i rischi.

droghe, cannabis, marijuana, endocannabinoidi, droghe leggere, stupefacenti, canapa, psicosi
L'approccio scientifico allo studio della cannabis e delle sue proprietà è una conquista relativamente recente. Per approfondire: il padre degli studi sulla marijuana. | REUTERS/ALESSANDRO BIANCHI
Per questo studio, pubblicato su Lancet Psychiatry, sono stati esaminati i casi di circa 900 persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, che tra il 2010 e il 2015 si sono presentati per un episodio di psicosi in dieci centri di psichiatria in diversi Paesi europei (in Italia a Verona, Bologna e Palermo) e in un ulteriore centro in Brasile.

Come paragone, i ricercatori hanno usato altre 1.000 persone che vivono negli stessi luoghi, ma che hanno dichiarato di non fare uso di cannabis.

In base al nome comune del tipo di sostanza utilizzata (per esempio skunk e sensimilla, denominazioni di marijuana di strada) i ricercatori sono risaliti a una stima della concentrazione del principio attivo, suddividendo le varie sostanze in "potenti" (THC superiore al 10 per cento) e "leggere" (THC inferiore al 10%). I ricercatori hanno poi calcolato la correlazione tra l’uso di sostanza più o meno forte e gli episodi di psicosi.

droghe, cannabis, marijuana, endocannabinoidi, droghe leggere, stupefacenti, canapa, psicosi
Una delle varietà più potenti di marijuana è la sinsimilla, che si ricava impedendo alle infiorescenze delle piante femmine di cannabis di essere impollinate: la pianta rimane senza semi e produce un alto contenuto di resina, con un'alta concentrazione di THC.

ALTE E BASSE CONCENTRAZIONI. È risultato che, in generale, le probabilità di avere un episodio psicotico erano tre volte superiori per coloro che facevano uso abituale di cannabis (ovvero tutti i giorni) rispetto a coloro che la fumavano raramente o mai. Ma, in particolare, tra gli utilizzatori della cannabis “potente”, il rischio di psicosi è risultato cinque volte superiore rispetto alla popolazione che non ne fa uso.

Cannabis sintetica, Spice, K2, marijuana sintetica
Per approfondire: marijuana sintetica, che cos'è e perché fa paura. | SHUTTERSTOCK
I ricercatori hanno anche stimato che se la cannabis con alte concentrazioni di THC non fosse più disponibile sul mercato, si verificherebbero fino al 50 per cento in meno di episodi di psicosi in città come Amsterdam, dove la sostanza con queste concentrazioni è quasi la norma, e il 30 per cento in meno a Londra, un’altra delle città prese in esame.

QUANTO FA MALE? Da tempo, e soprattutto da quando in diversi Paesi il consumo di marijuana per uso medico o ricreativo è stato liberalizzato, si discute sulle conseguenze dell’utilizzo, specialmente di quello a lungo termine, e specialmente da parte di adolescenti e giovani.

Molti studi (e l’opinione comune) dicono che gli spinelli, rispetto ad altre sostanze, siano tutto sommato “meno pericolosi”. Sono però innocui? Sulla questione il dibattito scientifico è aperto e complesso.

fertilità e cannabis, spermatozoi
Il delicato e attuale tema della fertilità maschile si intreccia con quello della progressiva liberalizzazione della cannabis: vedi consumo di marijuana e numero di spermatozoi. | SHUTTERSTOCK

Un rapporto della National Academies of Sciences americana del 2017 ha esaminato la mole di ricerche sull’uso della cannabis per scopi medici o ricreativi. In campo terapeutico, gli unici benefici  accertati sono nel trattamento di alcuni sintomi della sclerosi multipla, e contro il vomito e la nausea da chemioterapia per i pazienti oncologici. Sulla questione degli effetti negativi del consumo ricreativo, il rapporto conferma l’idea che in generale la marijuana è “meno pericolosa” di altre droghe (anche perché non sono mai state stabilite con certezza morti da overdose), ma che presenta comunque alcuni rischi per la salute: bronchiti e altri sintomi respiratori per i fumatori di lunga data, un rischio più alto di schizofrenia e psicosi, oltre che di incidenti stradali, per i consumatori abituali.

droghe, cannabis, marijuana, endocannabinoidi, droghe leggere, stupefacenti, canapa, psicosi
Un consumo costante di marijuana può fare danni al cervello, ancora in pieno sviluppo, degli adolescenti: in questo periodo più che in altri il cervello vive una fase rafforzamento e sfoltimento di precise connessioni neurali. Il THC è simile agli endocannabinoidi, neurotrasmettitori naturali del cervello, e interferisce con la loro azione compromettendo le funzioni nervose. Danneggiando le sinapsi e lasciando i neuroni privi del loro naturale sistema di regolazione, il THC può favorire, con il tempo, l'insorgenza di depressione, schizofrenia, psicosi e disturbi nell'apprendimento. Per approfondire: 12 cose che (forse) non sai su cannabis e marijuana.
TRA SOSPETTI E CONFERME.Il nuovo studio indaga sui rischi di problemi psichiatrici come la psicosi, sospettati ma mai del tutto confermati, e li mette in relazione con le concentrazioni del principio attivo. Il fatto che i nuovi spinelli siano più forti "di quelli di una volta" è un dato ormai assodato: le analisi sui sequestri hanno dimostrato che la quantità di principio attivo può essere da 4 a 28 volte superiore rispetto ad anni fa. È proprio la pianta di cannabis ad essere stata potenziata, con incroci e particolari tecniche di coltivazione.

Anche quest’ultimo studio, tuttavia, benché confermi sospetti già emersi in questi anni, non può essere considerato conclusivo. Innanzi tutto perché si tratta di uno studio osservazionale: meno affidabile da un punto di vista epidemiologico per stabilire relazioni di causa-effetto. Inoltre, le concentrazioni del principio attivo della cannabis non sono state misurate direttamente, ma “desunte” dal tipo di prodotto che i consumatori hanno affermato di avere usato.

Per approfondire: l'epidemia di zombie a Brooklyn. | REUTERS/ALESSANDRO BIANCHI

Infine, anche in questo caso, non è stato osservato un preciso rapporto di causa-effetto tra consumo di cannabis ed episodi psicotici, ma solo una correlazione. In altre parole, non si può escludere che le persone a maggior rischio di psicosi per fattori genetici o ambientali siano quelle che con più probabilità fanno uso di cannabis, anziché viceversa. La parola "fine" sull'argomento non è ancora stata scritta, ma certo questo studio suona un campanello d'allarme sui "nuovi spinelli", che con quelli dei figli dei fiori hanno davvero poco a che fare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...