Passa ai contenuti principali

L'alimentazione scorretta favorisce l'insorgenza di molte patologie letali

Il ridotto consumo di cereali, verdura e frutta secca, e quello elevato di zuccheri, sale e carni rosse favorisce o aggrava patologie letali: i risultati di uno studio su Lancet, sul ruolo del cibo come fattore moltiplicatore della gravità delle principali cause di morte.

tipi-di-cibo
Scelta fondamentali per la salute. Anzi, per la vita.

Un'alimentazione scorretta e inadeguata, povera di cibi sani e ricca invece di junk food (il cibo-spazzatura), causa più morti del fumo di sigaretta, della pressione alta e di altri importanti fattori di rischio globali per la salute. Ogni anno, una morte su cinque è imputabile al consumo insufficiente di cibi sani o, se preferite, al consumo eccessivo di cibi insalubri, come bevande zuccherate, alimenti molto salati e carni rosse o processate.

È la sintesi della più accurata analisi compiuta finora sugli effetti delle abitudini alimentari sull'insorgenza di malattie croniche, senza considerare il fattore "peso": a prescindere, cioè, dal fatto che chi si nutre male sia obeso o meno. Lo studio, firmato da più di 130 scienziati di 40 Paesi, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista medica Lancet.  
Curiosità alimentari: 11 differenze tra cibo naturale e industriale. | REUTERS/STEPHANE MAHE
LA DIETA PERFETTA? UN MIRAGGIO. Nessuna regione del mondo è perfetta, e ciascuna favorisce l'una o l'altra componente di un'alimentazione sana, e ognuna è carente di qualcosa.

La ricerca, tuttavia, è un tentativo di evidenziare il rapporto tra cibo e salute indipendentemente dal Paese di provenienza, dal genere, dall'età e dalle condizioni socio-economiche - anche se il fattore economico è importante per la possibilità di seguire o meno un'alimentazione che sia non solo corretta, ma in molti casi anche solo sufficiente a sopravvivere.

SCELTE SBAGLIATE. I ricercatori hanno analizzato il Global Burden of Disease Study, la valutazione più completa delle principali cause di morte nel mondo, per stimare quanto spesso le abitudini alimentari nei vari Paesi stiano riducendo l'aspettativa di vita. La dieta scorretta è risultata responsabile, nel 2017, di 10,9 milioni di morti, il 22% di tutti i decessi adulti, perché è all'origine di tre importanti cause di morte: malattie cardiovascolari (9.497.300 di morti), seguite da cancro (913.100 morti) e diabete (338.700).

Global Burden of Disease Study, edizione 2017
(focus.it, novembre 2018)
mortalità, statistica
Sintesi grafica dei dati dall'edizione 2015 del Projections of mortality and causes of death, 2015 and 2030 (Oms, mortalità e cause di morte: 2015 e 2030). Il rapporto completo classifica i decessi di adulti avvenuti nel 2015 per singola causa (patologie specifiche, incidenti, omicidi, guerre...) e fa previsioni per il 2030, dando un'idea di come può evolvere la "salute globale" nei prossimi 14 anni. Per approfondire: Di che cosa si muore. | ELAB. FOCUS.IT
MENO ANNI IN SALUTE. In confronto, il tabacco è risultato associato a 8 milioni di morti nello stesso anno, e la pressione alta a 10,4 milioni di decessi. L'alimentazione poco sana è inoltre risultata all'origine di 255 milioni di disability-adjusted life year o DALY ("attesa di vita corretta per disabilità") totali: un indice della gravità globale di una malattia, che valuta gli anni persi per disabilità o morte prematura. In pratica, dipende da una dieta sbagliata il 16% del DALY totale della popolazione adulta.

CHE COSA FA MALE?  I fattori alimentari che più incidono sulla salute sono l'assunzione carente di cereali integrali, la scarsità di frutta e l'alto consumo di sodio: mentre il sale ha un effetto negativo sulla salute cardiovascolare, i cereali integrali, frutta e verdura sono infatti cardioprotettivi.

Sotto accusa anche l'eccessivo consumo di carne rossa o processatal'abbondanza di bevande zuccherate e di grassi animali, e i bassi livelli di frutta secca e semi (grandi assenti in quasi tutte le diete), di fibre vegetali e omega-3 (i grassi "buoni", contenuti per esempio nel pesce). 
Tra le 20 nazioni più popolose, l'Egitto ha i più alti indici di morti legate al cibo (552 ogni 100.000 abitanti) e il Giappone i più bassi (97 ogni 100.000). Anche i Paesi dell'area mediterranea, come Italia, Francia e Spagna, si trovano nella fascia di rischio inferiore (da 0 a 50 morti per dieta scorretta ogni 100.000 abitanti).

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...