Passa ai contenuti principali

Atlantide sommersa: la Cina progetta la sua prima base nelle profondità oceaniche

Una stazione di ricerca a migliaia di metri dalla superficie dell'acqua, frequentata da robot autonomi di cui si starebbe già testando il sistema di attracco: iniziano ad emergere alcuni (fumosi) dettagli su un nuovo piano di espansione nei fondali marini.

mare-cinese
Tramonto "affollato" sul Mare Cinese Meridionale.

L'equivalente di una base spaziale da costruire, questa volta, sui fondali marini, a migliaia di metri di profondità: nel futuro della Cina ci sarebbe anche il progetto, ambizioso, della prima stazione oceanica profonda permanente, frequentata da robot autonomi da utilizzare a scopo di ricerca.

Alcuni vaghi dettagli del piano, di cui si sa ancora pochissimo, sarebbero filtrati da documenti dell'Accademia Cinese delle Scienze, che starebbe lavorando a prototipi i cui risultati sono attesi in cinque anni, e da qualche commento del Presidente cinese Xi Jinping.
LA CITTÀ DEI ROBOT. Secondo le indiscrezioni raccolte dal New Scientist, la base potrebbe includere una camera per intrappolare momentaneamente e studiare sul posto creature acquatiche profonde, che non sopravvivrebbero se riportate in superficie. Robot sottomarini si occuperebbero della mappatura, con i sonar, dei fondali oceanici, dei quali conosciamo nel dettaglio meno dell'1%. Negli ultimi anni, la Cina ha testato diversi prototipi di stazioni di attracco e di ricarica per robot subacquei, ma alla profondità massima di 105 metri.

OSSERVAZIONE COSTANTE. Tra i vantaggi di una base oceanica permanente ci sarebbe quello di studiare alcuni fenomeni in modo continuativo, anziché con una singola "istantanea" come avvenuto finora. Si potrebbero monitorare eruzioni e frane sottomarine, e studiarne il potenziale nel provocare tsunami e terremoti.

Dallo studio della composizione chimica dei fondali, e dai microrganismi fossili depositati su di esso, si potrebbero raccogliere nuove informazioni sull'origine della vita negli oceani terrestri. Finalità scientifiche a parte, una base di questo tipo sarebbe anche un punto di riferimento per le estrazioni di minerali rari o di petrolio, attività che rischiano di distruggere gli ecosistemi oceanici ancora prima che possiamo conoscerli.
DOVE SI FARÀ? Al momento non si hanno informazioni sulla profondità di questa presunta stazione, né sulla sua localizzazione. A profondità superiori ai 200 metri non arriva la luce solare: la base dovrebbe contare su altri sistemi di ricarica, e sarebbe probabilmente collegata via cavo a una nave-batteria o alla terraferma.

Sembra difficile, quindi, che venga costruita molto lontano dalla costa, anche se il coinvolgimento della provincia di Hainan, la più meridionale della Cina, fa pensare che un possibile sito sia la Fossa di Manila (5400 metri di profondità) al largo dell'isola di Luzon nelle Filippine, e all'estremità del Mare Cinese Meridionale. 

Un sito alternativo potrebbe essere il Canale di Okinawa che si estende per 1100 km da nord di Taiwan a sud del Giappone, nel mare Cinese Orientale. Entrambe le zone si trovano ai margini delle placche continentali e sono quindi interessanti, dal punto di vista geologico. Tuttavia, si tratta anche di aree particolarmente contese dal punto di vista politico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...