Passa ai contenuti principali

Perché i giorni sembrano più brevi quando invecchiamo

Con l'età, la diversa percezione dello scorrere del tempo dipenderebbe dal cervello, che diventa più lento nell'elaborare le immagini - La spiegazione di uno studio che ha fatto discutere.

percezione-del-tempo_shutterstock_1097947538

È una sensazione universale, quasi un luogo comune: crescendo, e invecchiando, il tempo sembra fuggire via molto più in fretta di quando si è giovani. Gli anni, che ai tempi della scuola sembravano durare un’eternità, da adulti trascorrono a una rapidità che ogni volta stupisce. Sono state fatte molte ipotesi per spiegare questa esperienza che sembra comune a tutte le culture e tutte le epoche. Una nuova, possibile spiegazione la propone Adrian Bejan (Duke University, Usa): alla base ci sarebbe un fenomeno fisico preciso, l’invecchiamento del cervello e della sua capacità di elaborare le informazioni.

FRENATE E ACCELERAZIONI. È noto che la percezione del tempo può essere influenzata anche da fattori fisici. La temperatura, per esempio, è uno di questi. Lo psicologo Hudson Hoagland, negli anni Trenta, fu uno dei primi a notare che con la febbre il tempo sembra trascorrere più lentamente. Altre ricerche condotte sui sub durante le immersioni hanno mostrato un indirizzo analogo: la percezione del tempo variava a seconda che si immergessero in acque calde o fredde.

Per quanto riguarda invece il rapporto tra età e percezione del tempo, finora sono state avanzate soprattutto spiegazioni di tipo psicologico.

noia; età anagrafica e percezione del tempo
Curiosità: 8 cose che (forse) non sai sulla noia. | HELGI HALLDÓRSSON, FLICKR
DA BAMBINI COME IN VACANZA. L’ipotesi prevalente, sostenuta anche da diverse ricerche, vuole che questa impressione sia strettamente dipendente dal tasso di cambiamenti di cui facciamo esperienza. Per esempio, da bambini “tutto è nuovo”, e questo sperimentare e imparare continuamente cose diverse rende il tempo “denso” e pieno, aumentando la sensazione della sua durata.

Un po’ quello che succede in vacanza, quando la routine di tutti i giorni viene meno: con molte nuove esperienze da registrare, poi è come se la memoria ci ingannasse, facendoci credere che il periodo per cui abbiamo tanti ricordi debba essere durato più a lungo di quello che effettivamente è stato. Con l’età adulta, invece, diminuisce il tasso di novità nelle esperienze che viviamo, e la minore varietà si tradurrebbe nella sensazione che il tempo scorra più veloce.
L’OCCHIO DELLA MENTE. L’ipotesi di Adrian Bejan, docente di ingegneria meccanica, è descritta in un articolo dal titolo molto diretto (perché i giorni sembrano più brevi quando invecchiamo) in cui mira a fornire una spiegazione fisica di questa sensazione puramente psicologica. Secondo il ricercatore, che ha un approccio multidisciplinare e che in lavori precedenti ha sempre applicato concetti della fisica ad ambiti sociali e umani, il tempo di cui facciamo esperienza non rappresenta nient’altro che i cambiamenti da noi percepiti negli stimoli mentali. In sostanza, il tempo percepito sarebbe in stretta relazione con il numero e la frequenza delle immagini che il nostro cervello elabora.

età anagrafica e percezione del tempo
Fu lo psicologo russo Alfred Yarbus a introdurre negli anni Cinquanta e Sessanta il concetto di movimenti saccadici, registrando il movimento dell'occhio durante l'osservazione di immagini complesse.

Bejan elabora l'idea a partire dai movimenti saccadici, quelli che compiamo con gli occhi diverse volte al secondo: sarebbero questi movimenti a dettare, anche a livello nervoso, il ritmo di ciò che il cervello “vede”, che non è un tutto continuo ma è suddiviso come in pacchetti, unità discrete.

Nei bambini il numero dei movimenti saccadici è superiore, e quindi sono di più anche le immagini mentali processate. Via via che si invecchia, invece, rallentano i movimenti oculari, e anche l’elaborazione di immagini da parte del cervello. Il risultato finale - sostiene Bejan - è che, vedendo meno nuove immagini nello stesso lasso di tempo, i più anziani hanno la sensazione che il tempo trascorra più velocemente.

solitudine; età anagrafica e percezione del tempo
Curiosità: elogio della solitudine. | RAHARDI BUDI / SHUTTERSTOCK
CONSIGLI FACILI PER FERMARE IL TEMPO. Ci sarebbero poi anche altri fattori fisici che contribuiscono al fenomeno. Uno è ancora legato ai cambiamenti del sistema nervoso che avvengono con l’età: via via che, diventando adulti, si sviluppano connessioni nervose, il cammino che le informazioni compiono per essere elaborate dal cervello diventa più complicato. Anche questa complessità del percorso, secondo Bejan, modifica la percezione del tempo.

E ancora, la stanchezza: influenzando (ovvero rallentando) i movimenti saccadici, contribuirebbe alla sensazione della fuga dei giorni e delle settimane. In questo caso il ricercatore azzarda anche qualche consiglio per mettere i freni al tempo: fare una vita sana e regolata, dormendo bene e senza stressarsi troppo. Rallenteranno gli anni? Forse, o forse no, ma di sicuro male non fa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...