Passa ai contenuti principali

Tecnologie: troppo tempo davanti allo schermo già a 12 mesi

Tecnologie: l'abitudine di restare troppo davanti a tv e cellulari inizia prima di quanto credessimo ed è legata ad alcune costanti socio-demografiche.

Tecnologie: i bambini davanti allo schermo
Dipendenza da smartphone: non è mai troppo presto per prevenire.

Incollati allo schermo ancora prima di aver imparato a camminare: il tempo medio che i bambini trascorrono in compagnia delle tecnologie che abbiamo in casa, davanti allo schermo di tv e cellulari, cresce esponenzialmente nei primi anni di vita, passando dai 53 minuti a 12 mesi di età fino a quasi 150 minuti a 3 anni. È il quadro che emerge da una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics, secondo la quale gli interventi per limitare questo modo di ammazzare il tempo risulterebbero più efficaci se adottati in tenerissima età, prima che l'abitudine si consolidi.

Lo studio individua inoltre alcuni fattori familiari e demografici correlati a un rischio maggiore di "dipendenza da tecnologia", se così si può definire: lo schermo-babysitter sembra essere più diffuso nelle situazioni in cui mancano forme di intrattenimento alternative.
TROPPO PER TUTTI (O QUASI). La ricerca ha preso in esame le abitudini di quasi 4000 bambini nati nello Stato di New York tra il 2008 e il 2010. Le loro madri hanno compilato questionari sul tempo trascorso dai figli davanti allo schermo a 12, 18, 24, 30 e 36 mesi di età, e in seguito a 7 e 8 anni. Gli scienziati hanno poi raccolto informazioni sul livello di istruzione dei genitori e sulla composizione del nucleo familiare.

L'87% dei piccoli trascorreva davanti allo schermo una quantità di tempo superiore ai limiti indicati dall'American Academy of Pediatrics, che raccomanda di evitare l'esposizione a tv e cellulari nei bambini di età inferiore ai 18 mesi, di introdurre gradualmente questo stimolo entro i 24 mesi e limitare il passatempo a non più di un'ora tra i 2 e i 5 anni di età. Anche se il tempo trascorso davanti allo schermo tendeva ad aumentare con la crescita del bambino, attorno ai 7-8 anni scendeva a 1,5 ore: secondo gli esperti, il merito è delle attività scolastiche o extrascolastiche, che tengono impegnati e favoriscono la socializzazione.

FATTORI DI RISCHIO. Il team ha poi diviso i bambini in due gruppi, in base a come il tempo di esposizione digitale era cresciuto dagli 1 ai 3 anni di età. Nel primo gruppo, quello con l'incremento più lieve, il tempo medio era cresciuto da quasi 51 minuti al giorno a un'ora e 47 minuti al giorno. Il 73% dei bambini rientrava in questa categoria. Per i bambini del secondo gruppo, il 27% del totale, l'esposizione a tv e cellulari era passata da una media di 37 minuti al giorno a circa 4 ore al giorno. I figli di genitori con un grado di istruzione più elevato e le figlie femmine avevano minori probabilità di trovarsi nel secondo gruppo, mentre i primi figli vi erano inclusi con probabilità maggiori.

Infine i ricercatori hanno suddiviso il campione in percentili (un metodo statistico per confrontare una misura con i valori normali della popolazione) basati sul tempo totale trascorso davanti allo schermo. I bambini ricadevano più spesso nel decimo percentile - quello per il tempo maggiore davanti allo schermo - se i genitori avevano al massimo un diploma o un titolo equivalente, o se i piccoli erano i primi figli delle loro madri. Anche i gemelli e i bambini educati a casa (indipendentemente da chi fosse caregiver) correvano un rischio maggiore di trovarsi in questo gruppo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record