Passa ai contenuti principali

Smettere di fumare: che fine fa il disgusto della prima sigaretta?

I neuroni responsabili del disgusto provato da chi fuma per la prima volta potrebbero essere la chiave per uscire dalla dipendenza da nicotina e smettere di fumare.

Il disgusto per smettere di fumare
Per smettere di fumare bisogna sfruttare il disgusto provato con la prima sigaretta.
Chi ha provato a fumare almeno una volta ricorda bene la sensazione di disgusto che si accompagna alla prima sigaretta. Ma perché dopo un impatto spiacevole, si decide comunque di continuare?

Gli scienziati sanno da tempo che la nicotina produce due tipi di stimoli in apparente contrasto: da un lato il piacere, dall'altro l'avversione. Finora si pensava che le due opposte reazioni fossero riconducibili a recettori collocati in parti diverse del cervello, ma una nuova ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences sembra contraddire questa ipotesi. Le sensazioni di benessere e disgusto scatenate dal fumo sono percepite da diverse popolazioni di neuroni collocate tutte nella stessa area: quella tegmentale ventrale, uno dei maggiori centri del circuito della ricompensa nel cervello.

RISPOSTA IN DIVENIRE. Quando si accende la prima sigaretta, la nicotina stimola tutti i recettori presenti in quest'area, causando disgusto e piacere quasi in pari misura. Ma se anche in seguito si continua a fumare, la reazione fisiologica cambia: «L'avversione dovrebbe continuare ad esserci ogni volta, ma più una persona fuma, più si verificheranno cambiamenti nella quantità di recettori e nel processo di segnalazione del sistema della ricompensa» spiega Taryn Grieder, del Donnelly Centre for Cellular & Biomolecular Research dell'Università di Toronto (Canada).
PER ESCLUSIONE. I ricercatori sono riusciti a distinguere le due diverse popolazioni di neuroni studiando alcuni topi privi dei recettori per la nicotina. Utilizzando virus ingegnerizzati come "cavalli di Troia", gli scienziati hanno selettivamente reintrodotto i recettori nelle due popolazioni di cellule nervose più sensibili alla nicotina: i neuroni dopaminergici o i GABAergici, che rilasciano due diversi tipi di neurotrasmettitori. Dai test è parso chiaro che la sensazione di avversione alle sigarette dipende dal primo tipo di cellule nervose; le seconde stimolano invece quella di piacere. La scoperta è per certi versi inaspettata, perché la dopamina è di solito considerata il principale segnale di ricompensa.

Giornata mondiale senza tabacco, World No Tobacco Day
Vedi anche: il fumo, storia di un vizio mortale | TOND VAN GRAPHCRAFT / SHUTTERSTOCK
CAMBIO DI ROTTA. In una persona che fuma per la prima volta, i neuroni dopaminergici segnalano avversione. Ma se si continua a fumare, la loro funzione cambia, e iniziano a segnalare due reazioni diverse: il piacere e la riluttanza a smettere. In pratica, queste cellule comunicano la necessità di continuare a rifornire il cervello di nicotina. «Quando si passa alla dipendenza avviene un cambiamento nel sistema motivazionale del cervello» chiarisce Grieder. «Non si tratta più di ricercare una sensazione piacevole, ma di placare la spiacevole sensazione di non avere abbastanza nicotina nel sistema».

USI TERAPEUTICI. Aver rintracciato le cellule legate all'avversione alla nicotina è importante per lo sviluppo di future terapie contro il fumo. L'idea è di sfruttare il primo effetto che la sostanza ha sul cervello per far passare la voglia di altre sigarette. Esiste già qualcosa di simile contro la dipendenza da alcol: un farmaco che dissuade dal bere perché, se associato a un drink, provoca un forte senso di nausea.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...