Passa ai contenuti principali

Perché quando siamo spaventati ci immobilizziamo?

Uno studio sulle drosofile individua nella serotonina il "freno a mano" che congela il movimento in caso di minaccia improvvisa: una pausa provvidenziale.

Bloccarsi per la paura
Una drosofila momentaneamente immobile (ma non sappiamo se per la paura). 

Un animale illuminato di notte dai fari di un'auto esita sempre per qualche istante, prima di darsi alla fuga: è un momento di immobilità tonica che i biologi chiamano freezing, o congelamento, una risposta fisiologica a un potenziale pericolo. Questa reazione riguarda anche l'uomo, e ora uno studio (pubblicato su Current Biology) sembra avere identificato la sua origine chimica. Secondo i ricercatori della Columbia University che hanno studiato il freezing nei moscerini della frutta (Drosophila melanogasteruna vecchia conoscenza in questo tipo di studi) a scatenare il blocco sarebbe un improvviso rilascio di serotonina, una sostanza chimica di norma associata alla regolazione dell'umore.
CAMBIO DI RITMO. «Immaginate di essere seduti in salotto con la vostra famiglia - dice Richard Mann, tra gli autori - all'improvviso salta la luce e il pavimento comincia a tremare. La reazione sarà per tutti la stessa: fermarsi, congelarsi e poi spostarsi verso un posto sicuro». Poiché studi passati sui vertebrati avevano collegato la serotonina alla velocità di movimento, gli scienziati hanno analizzato il passo delle drosofile su un dispositivo chiamato FlyWalker, che misura la loro camminata su un vetro speciale. Manipolando i neuroni dei moscerini in modo da aumentare il rilascio di serotonina, la loro andatura è rallentata. Quando invece l'emissione della sostanza è stata inibita, il passo si è fatto più svelto.

FERMI TUTTI. La serotonina ha influenzato la velocità degli animali in varie situazioni, ma in una soprattutto: quando i poveretti erano spaventati. Gli scienziati hanno fatto vibrare il terreno sotto le zampe dei moscerini o spento all'improvviso la luce, per simulare una situazione di blackout. Nelle drosofile spaventate che hanno mostrato il freezing, la serotonina ha agito come un freno di emergenza sul sistema nervoso: ha irrigidito le articolazioni delle loro zampe, una contrazione che ha portato a una breve pausa nel cammino.

RADUNIAMO LE IDEE. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questa pausa è utile, perché serve a raccogliere ogni informazione sul cambio di scenario e a reagire nel modo migliore possibile - affrettandosi in caso di terremoto, o muovendosi con circospezione se c'è buio. Anche se queste scoperte riguardano nello specifico i moscerini della frutta, i meccanismi molecolari del freezing potrebbero essere gli stessi anche in animali più complessi, uomo incluso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...