Passa ai contenuti principali

L'atlante globale della malaria

Un progetto tira per la prima volta le somme di quanto fatto contro la malattia negli ultimi 20 anni: dove i parassiti sono stati decimati e dove, complici povertà e instabilità politica, sono tornati più forti di prima.

plasmodium-falciparum
Incidenza globale di Plasmodium falciparum, 2000-2017. Ai due estremi della scala cromatica, in giallo le aree più colpite; in blu-viola quelle in cui è presente, ma in misura minore.

Per debellare definitivamente i principali vettori della malaria occorre prima di tutto sapere dove sono distribuiti, e con quali risultati sono stati combattuti finora. Due studi appena pubblicati su Lancet (qui e qui) offrono il quadro più completo della diffusione del Plasmodium vivax e del Plasmodium falciparum, i parassiti maggiormente responsabili dell'infezione: le mappe interattive a cui sono abbinati, mostrano dove la  corsa dei plasmodi è stata arginata, e dove la lotta alla malaria è in fase di stallo.

PROGRESSIONE STORICA. I precedenti lavori in questo campo fotografavano i progressi anno per anno: il nuovo progetto finanziato dalla Bill and Melinda Gates Foundation e dal Wellcome Trust è il primo a valutare i risultati in un arco di tempo più lungo, dal 2000 al 2017. In questo modo è possibile collegare l'avanzata o il contenimento dei vari focolai di infezione alla situazione economica, politica e sociale dei Paesi più colpiti; dove le istituzioni latitano e regna il caos civile, mancano infatti le misure di contenimento, e i plasmodi trovano facile terreno di diffusione.

Il progetto è stato coordinato dalla collaborazione MAP (Malaria Atlas Project), che elabora le mappe di diffusione della malaria per il bollettino annuale sulla malaria dell'OMS, e dagli scienziati della scuola di medicina dell'Università di Washington: alle precedenti stime di diffusione della malaria sono stati aggiunti dati più precisi sulle singole località, nonché studi sui tentativi di eradicazione nel tempo.

Vari livelli di mappe interattive (per esempio sulla diffusione dei vettori, gli interventi per debellarli, l'endemicità dei parassiti, le condizioni di temperatura adatte al loro sviluppo) sono consultabili a questo link.
LE AREE PIÙ COLPITE. Il Plasmodium falciparum, la specie più virulenta di plasmodio della malaria, che causa la forma più grave dell'infezione ed è dominante nell'Africa sub-sahariana, continua a costituire una minaccia per la salute pubblica. Oltre il 90% della popolazione delle regioni a sud del Sahara vive in aree di diffusione del parassita: nel 2017, l'85% delle morti dovute a questo plasmodio si è verificato nell'Africa sub-sahariana; in un terzo dei casi, le vittime sono bambini di età inferiore ai 4 anni.

Il Plasmodium vivax, il secondo maggiore responsabile dei casi di malaria al mondo, è invece il più diffuso a livello geografico: meno mortale del falciparum, è però associato ai casi di malaria ricorrente. I dati indicano una riduzione del 42% nella diffusione di questo parassita tra il 2000 e il 2017, ma a fronte di un suo aumento in alcune aree del Medio Oriente e del Sud America dal 2013 in poi. In Afghanistan, Yemen e Somalia, il cammino verso l'eradicazione ha subito un'inversione di rotta. In Venezuela, la diffusione del parassita è cresciuta dal 2012 ad oggi: il Paese attraversato dalla crisi politica ed economica è oggi la regione del Sud America a più alto tasso di casi di malaria.

CAOS SANITARIO. Preoccupazioni sul Venezuela erano emerse anche in un rapporto pubblicato a febbraio sul Lancet Infectious Diseases. Il Paese un tempo all'avanguardia per la lotta alla malaria sta vivendo una nuova esplosione di casi a causa della fuga del personale medico e del collasso economico che ha determinato scarsità di farmaci antimalarici e mancanza di misure di prevenzione anti-zanzare.

La crescita delle attività estrattive illegali nella giungla al confine con il Brasile, dove erano ancora attive riserve del parassita e dove è facile trovare acqua stagnante, ha portato a un aumento dei casi nelle famiglie più povere, che non possono permettersi di vivere altrove. Ma gli episodi sono aumentati anche nelle città, dove sono state tagliate tutte le vie di comunicazione istituzionale con l'OMS. Nel Paese che aveva eradicato la malaria nel 1961 i casi di infezione sono saliti del 359% tra il 2010 e il 2015, e di un ulteriore 71% tra il 2016 e il 2017, quando il numero di contagi è arrivato a 411.586.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...