Passa ai contenuti principali

Si può prendere il coronavirus attraverso lo smartphone?

Preoccupati che il coronavirus "viva" sullo schermo del vostro smartphone? Tranquilli, è improbabile: ma ecco come fare se volete disinfettare il telefono.

Pulizia smartphone
Lo sapevate che lo smartphone è circa sette volte più sporco del sedile di un wc? 

C'è un fatto che forse al coronavirus dobbiamo riconoscere: le nostre mani e le nostre case non sono mai state così pulite come ora. Ma se è vero che prestiamo maggiore attenzione alla pulizia delle superfici attorno a noi e della nostra pelle, non sempre facciamo altrettanto con i nostri smartphone. Molti si chiedono se sia davvero necessario pulirli: la risposta è sì, ma non in modo compulsivo.
PULIZIA SÌ, PULIZIA NO. Che i nostri cellulari fossero un ricettacolo di germi e batteri, lo sapevamo già. Quello che però ci interessa sapere (almeno in questo momento) è se anche il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la CoViD-19, vive sullo schermo che tocchiamo molte volte al giorno. «È teoricamente possibile», afferma Daniel R. Kuritzkes, capo della Divisone di Malattie Infettive del Brigham and Women's Hospital di Boston (USA). «Se qualcuno starnutisse o tossisse sul vostro telefono, e poi lo maneggiaste, potreste prendere l'infezione». Ma c'è anche chi tende a minimizzare, come Alex Berezow, microbiologo e vicepresidente dell'American Council on Science and Health (USA): «Il telefono è l'ultima delle mie preoccupazioni. Preoccupatevi invece delle maniglie e degli oggetti che vengono toccati da migliaia di altre persone».

Su una cosa sono tutti d'accordo: «Non è necessario pulire il telefono in modo ossessivo», spiega Emma Hayhurst, microbiologa alla University of South Wales (UK). «Se entrate in contatto con persone infette da CoViD-19, allora sì: pulitelo ogni volta».
ALCOL SÌ, ALCOL NO. Le aziende produttrici ci hanno sempre ripetuto come un mantra di pulire gli schermi dei nostri smartphone esclusivamente con un panno in microfibra, per non danneggiarne il trattamento idro e oleorepellente. In questi giorni però Samsung e Apple hanno aggiornato le istruzioni di pulizia sui loro siti, permettendo l'uso di salviettine disinfettanti a base di alcol isopropilico al 70% o di un panno inumidito con disinfettante (vietato invece l'uso della candeggina).
RESISTENTE. Per testare la resistenza del trattamento oleofobico dello schermo di uno smartphone, Joanna Stern, giornalista del Wall Street Journal, ha disinfettato un iPhone 8 per ben 1095 volte (l'equivalente di tre anni di pulizia ogni tre giorni). Il risultato? Schermo pulitissimo, e ancora perfettamente idro e oleorepellente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...