Passa ai contenuti principali

La mappa per tracciare la diffusione del coronavirus nel tempo

Uno strumento della London School of Hygiene & Tropical Medicine permette di ricostruire la diffusione del coronavirus dalla Cina al resto del mondo.

infezione-da-coronavirus-covid-19-come-si-e-diffusa
La progressione dell'infezione da COVID-19 di settimana in settimana, messa a confronto con quella di precedenti epidemie.

Nelle ultime settimane del 2019, ancora non si sa bene come, un virus del tutto nuovo per la scienza è passato dall'animale all'uomo, presumibilmente in un mercato della città cinese di Wuhan. Allora nessuno poteva immaginare la sua successiva diffusione; quando abbiamo cominciato a scriverne, all'inizio di gennaio, non ci aspettavamo certo di dover raccontare una situazione potenzialmente pandemica. Oggi si registrano almeno 83.310 casi di infezione da coronavirus COVID-19 in almeno 50 Paesi. Sono dati che "scadono" velocemente, mentre aumentano controlli e diagnosi.

Una nuova mappa sviluppata dagli scienziati della London School of Hygiene & Tropical Medicine non si concentra tanto sul numero dei contagi, quanto sulle modalità di diffusione del coronavirus SARS-CoV-2.

ESPANSIONE PROGRESSIVA. Il sito, che si basa sui dati pubblicati ogni giorno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, permette di fornire un contesto spaziale e temporale ai titoli che leggiamo sui giornali, e di ricostruire le tappe principali di avanzamento dell'epidemia. Navigando in questa mappa si nota, per esempio, che l'ultima settimana di gennaio è stata cruciale per la diffusione del nuovo coronavirus: nell'arco di quei pochi giorni, il numero di casi in Cina è decuplicato, e i Paesi interessati dal contagio sono passati da 7 a 20. Anche gli epidemiologi che studiano la COVID-19 in Italia ritengono che sia possibile che l'infezione circolasse nel nostro Paese già da fine gennaio, e che i casi che stiamo vivendo siano ormai la seconda o terza generazione.

La mappa della diffusione della SARS nel 2003. | LONDON SCHOOL OF HYGIENE & TROPICAL MEDICINE
MISURE EFFICACI. In Cina la situazione ha avuto un andamento unico, rispetto al resto del mondo. Nel Paese i casi sono raddoppiati ogni 3-4 giorni nella seconda metà di gennaio (la mappa tiene traccia dei casi dal 21 gennaio). Secondo l'OMS, l'epidemia da coronavirus in Cina ha avuto prima un picco e poi una fase di stallo tra il 23 gennaio e il 2 febbraio, per le imponenti misure restrittive messe in campo a Wuhan, e ora siamo in una fase in cui i nuovi contagi diminuiscono regolarmente.

La mappa mette a confronto l'andamento della COVID-19 con altre epidemie, come la SARS del 2002-2003, l'epidemia di Ebola in Africa occidentale del 2014 e l'influenza H1N1 del 2009. La prima ondata di virus Ebola ha avuto una ristretta diffusione geografica ma un'elevata virulenza: il 40% dei 28.600 contagiati è deceduto. L'H1N1 aveva un tasso di letalità decisamente inferiore (meno dello 0,1%), ma ha viaggiato per il mondo, contagiando oltre 60 milioni di persone: ecco spiegato l'alto numero di decessi (tra le 123 mila e le 203 mila persone). Il nuovo coronavirus ha una diffusione più simile a quella della SARS: un focolaio principale in Cina, altri in Asia e aggregazioni più piccole in Europa e altrove. Rispetto alla SARS, sembra però avere un tasso di letalità inferiore (le stime più diffuse dicono del 2-3%, contro il 10% della SARS).

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...