Passa ai contenuti principali

Virus Cina: è davvero colpa dei serpenti?

Virus Cina: non tutta la comunità scientifica è convinta del legame tra i serpenti e la trasmissione del coronavirus all'uomo.

Serpenti arrostiti
Serpenti arrostiti in vendita in un mercato cinese. 

AGGIORNAMENTO AL 24 GENNAIO, ORE 10:50. L'ipotesi che i serpenti abbiano fatto da "ospiti secondari" del coronavirus non convince parte della comunità scientifica. Come spiega un articolo su Nature, lo studio pubblicato sul Journal of Medical Virology ha sollevato critiche e perplessità nei ricercatori che studiano i coronavirus, e che avevano analizzato da vicino il virus della SARS. Il virus in Cina (2019-nCOV) sembrerebbe strettamente imparentato con il virus della SARS e fa parte di un sottogruppo di coronavirus, quello dei Betacoronavirus, trasmessi soprattutto da mammiferi. Inoltre, storicamente non ci sono prove di nessun coronavirus ospitato da animali diversi da mammiferi e uccelli.

Anche il metodo utilizzato per chiudere il cerchio sui serpenti è contestabile. Una delle strategie di adattamento dei virus consiste nel codificare proteine usando le stesse triplette di nucleotidi (le unità base di DNA e RNA) dell'animale ospite. Gli autori dello studio sui serpenti hanno confrontato i nucleotidi scelti dal 2019-nCOV con quelle di diversi animali, risalendo così ai rettili. Tuttavia, è improbabile che il coronavirus, in origine ospitato dai pipistrelli, abbia infettato un ospite secondario abbastanza a lungo da mutare di nuovo il suo DNA in modo significativo.

Mentre le autorità locali e internazionali mettono a punto una strategia per arginare il coronavirus, cercando di contenere il contagio del virus in Cina, uno studio pubblicato su Journal of Medical Virology formula un'ipotesi sulla sua origine. Secondo i cinque ricercatori, autori dello studio, un ruolo importante nella diffusione del nuovo coronavirus (i cui sintomi, nella prima fase, vennero associati a una "misteriosa polmonite") sarebbe stato giocato da serpenti – in particolare il cobra cinese e il bungaro cinese - che entrano nella dieta di molti cinesi.

Secondo gli scienziati "i serpenti sono i più probabili animali selvatici serbatoi del virus 2019nCoV (il nome dato al virus dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ndr)". Molte persone infettate dal cononavirus, infatti, risulterebbero aver mangiato animali selvatici acquistati al mercato di Wuhan (ora chiuso), dove venivano venduti, oltre a frutti di mare, anche pollame, serpenti, pipistrelli e altri animali da allevamento.
Come accadde con le epidemie provocate da SARS e MERS (che provocarono centinaia di morti), anche con questo nuovo coronavirus i primi pazienti hanno dunque acquisito il virus direttamente dagli animali. Ciò è stato possibile perché il virus stesso, mentre si trovava nell'ospite animale, deve aver mutato il suo codice genetico, circostanza che gli ha poi permesso di infettare anche l'uomo. Alcuni studi sul campo rivelarono poi che la fonte originale di SARS e MERS era stata il pipistrello e che le civette della palma mascherate (mammiferi originari dell'Asia e dell'Africa) e i cammelli avevano fatto da ospiti intermedi tra pipistrelli e umani.

Lo studio del codice genetico di 2019-nCoV ha rivelato che anche in questo caso il pipistrello potrebbe anche essere all'origine della diffusione del virus: quest'ultimo sarebbe "passato" ai serpenti (lo confermerebbe un'analisi dei codici proteici) per poi arrivare all'uomo. A supporto di questa ipotesi c'è il fatto che i serpenti sono "cacciatori" di pipistrelli e che i serpenti stessi venivano venduti nel mercato locale dei frutti di mare a Wuhan.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...