Passa ai contenuti principali

Come la Natura sopravvive agli incendi

Ecco come piante e animali riconquistano i territori devastati dagli incendi.

Una foto aerea degli incendi a Macquarie, New South Wales, Australia.
Una foto aerea degli incendi a Macquarie, New South Wales, Australia.

I drammatici incendi in Australia hanno messo in luce uno dei pericoli più gravi che la crisi climatica sta provocando: la velocissima diffusione del fuoco in ambienti aridi. Ma allo stesso tempo permettono di studiare le dinamiche che il fuoco (anche il più devastante) provoca negli ambienti naturali e di riflettere sull'incendio come fattore ecologico.

Il fuoco infatti ha un impatto importante e spesso negativo su piante e animali selvatici, ma alcuni sistemi si sono invece adattati ad esso. E, paradossalmente, alcune specie non possono vivere senza le fiamme. Quello che accade però è diverso se il fuoco ha distrutto un bosco sulle Alpi o una porzione di macchia mediterranea, ettari di bush australiano o una foresta tropicale.

In un ambiente adattato al fuoco, infatti, com'è appunto la macchia mediterranea o i boschi di pino domestico, dopo che l'incendio è spento (naturalmente o meno), la natura può riprendere il terreno perduto. Di solito lo fa a stadi, a tappe, in quella che si chiama successione ecologica.

Alcune specie, anche con un incendio, non muoiono e possono "ricacciare" i germogli molto rapidamente. Per esempio la sughera e alcuni pini sono protetti dalla spessa corteccia o dall'altezza raggiunta nei primi anni di vita, superiore a quella di incendi che bruciano il sottobosco. Altre piante, come i cisti, sono in grado di far spuntare i rametti (definiti polloni) dalle radici che resistono al fuoco. In altre ancora i semi sono resistenti al fuoco, e germogliano appena l'incendio è passato. Fino a quelle in cui i semi invece germogliano solo quando l'incendio li ha "attivati", cioè scaldati.

In particolare in alcune specie di pini i semi sono protetti dai cosiddetti "coni serotini": le squame sono protette da resine che il fuoco scioglie. I semi, di conseguenza, cadono e possono produrre nuove piante. Altre specie vegetali che rapidamente riguadagnano terreno sono le felci: alcune di essi hanno gemme dormienti a pochi centimetri nel sottosuolo, che rispuntano in fretta. Anche le loro spore sono resistenti al fuoco, e rispuntano in fretta dopo l'incendio.
In generale, le specie a crescita vegetativa ricostruiscono abbastanza in fretta l'ambiente percorso dal fuoco. Pian piano arrivano anche specie proveniente da ambienti circostanti, come il camenerio (Epilobium angustifolium) che cresce rapidamente dopo un incendio. Le piante erbacee a rapidissima crescita preparano così il terreno per altre specie più robuste, come arbusti o piccoli alberelli. Insieme a quelle già presenti e sopravvissute al fuoco, queste specie ricostruiscono un ecosistema sempre più complesso e stratificato, fino a tornare, nel giro di qualche anno, alla situazione originaria.

Per quanto riguarda gli animali, a parte quelli che si sono salvati in buche nel terreno o tane (come testuggini o anche serpenti), i primi ad arrivare "da fuori" sono insetti o ragni. Secondo l'estensione della zona, l'ecosistema è rapidamente colonizzato poi da uccelli (che addirittura seguono il fuoco alla ricerca di prede morte o spaventate) e infine dai mammiferi.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record