Passa ai contenuti principali

Trapianto di testa, un chirurgo cinese si dice pronto

Xiaoping Ren ha dichiarato che sta organizzando un team per l'intervento su cui la comunità scientifica nutre fortissimi dubbi scientifici ed etici.

reu_rtr43mbz
Restauro di una bambola al Sidney Doll Hospital.
Viene spesso definito “trapianto di testa”, ma più propriamente sarebbe un “trapianto totale di corpo”: una persona paralizzata o affetta da gravi forme di distrofia muscolare riceverebbe da un donatore morto la parte di corpo dalla testa in giù, conservando la sua testa. Non è certo la prima volta che si parla di un trapianto così radicale, ma ad annunciare stavolta di essere pronto a eseguirlo è Xiaoping Ren, un chirurgo ortopedico della Harbin Medical University, in Cina.

PRONTI ALL'AZIONE. Il principale promotore di questa azzardata e fantascientifica operazione è il neurochirurgo italiano Sergio Canavero, che a più riprese ha dichiarato la fattibilità dell’intervento. Ren e Canavero in realtà collaborano, e di recente hanno firmato insieme un articolo, una “chiamata alle armi”, come la definiscono nel titolo, per passare dai progetti all’azione.

Gli annunci di Canavero hanno conquistato più volte le cronache (Focus.it ne aveva riportato qui e qui), ma la comunità scientifica si è sempre detta scettica sulle reali possibilità di eseguire con successo un trapianto del genere, oltre che sulla ammissibilità da un punto di vista etico, visti i rischi enormi che comporta, e la mancanza di sperimentazione e di dati. Il timore è che la Cina, dove i regolamenti etici sono assai più laschi che in molti altri Paesi, si metta davvero in atto un piano così rischioso.

Valery Spiridov, uno dei volontari che si sono offerti per il trapianto di testa. Ne avevamo già parlato in questa notizia. | MAXIM ZMEYEV/REUTERS
POSSIBILITÀ REALI. Per la stragrande maggioranza dei medici un intervento del genere è per ora del tutto impossibile. Alcuni aspetti del piano sono possibili da un punto di vista tecnico: secondo alcuni esperti, per esempio, preservare il cervello del ricevente e il corpo del donatore in attesa del trapianto, riattaccare i vasi sanguigni e i muscoli, controllare le reazioni avverse del sistema immunitario, sono tutte operazioni tecnicamente possibili. Quello che viene considerato al di là delle possibilità attuali è connettere le fibre nervose del midollo spinale.


Uno schizzo delle ricerche del neurochirurgo Robert White sul sistema per preservare testa e cervello - raffreddandolo - in attesa del trapianto.
TAGLI NETTI E COLLA. Su questo aspetto Canavero, in collaborazione con Ren e altri chirurghi russi, riporta di avere sviluppato un protocollo che prevede l’uso di un bisturi particolare per recidere in modo netto e molto preciso le fibre del midollo, e di una sostanza, il glicole polietilenico, che dovrebbe agire come una sorta di colla per facilitare la ricrescita dei nervi.

In realtà, sono in pochi a credere che ci siano possibilità anche minime che funzioni. «Sarebbe come voler riattaccare un cavo telefonico sottomarino usando la colla» ha commentato Abraham Shaked, un professore di chirurgia dei trapianti all’Università della Pennsylvania, sul New York Times.
UN TRISTE PRECEDENTE. Negli anni Settanta, il neurochirurgo Robert White tentò un trapianto di testa su una scimmia, che sopravvisse otto giorni, paralizzata. White ritenne però di aver dimostrato la fattibilità sugli esseri umani. Reng avrebbe fatto esperimenti su topi, sopravvissuti anch’essi molto poco. E si parla anche di esperimenti su cadaveri, ma non ci sono dettagli pubblicati o resoconti di questi tentativi. Nonostante ciò, non mancano i volontari che si candidano per provare. Già diversi si sono fatti avanti in Cina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...