Passa ai contenuti principali

La scienza del singhiozzo

Perché ci viene? Serve a qualcosa? Quanto può durare? Esiste un rimedio davvero efficace? Le domande e le risposte intorno a un disturbo in certi casi esasperante.

sugarspoon
Un cucchiaio di zucchero è uno dei "rimedi" anti-singhiozzo più comuni.
Studiare il singhiozzo è compito arduo: provate a chiedere a un soggetto sperimentale di singhiozzare "a comando", in laboratorio.

Sulle origini di questo impulso si sta ancora indagando, e anche sui rimedi «non abbiamo fatto molta strada dai tempi di Platone», spiegaRobert Provine, neuroscienziato dell'Università del Maryland Baltimore County e autore del saggio Curious Behavior: Yawning, Laughing, Hiccupping, and Beyond ("Comportamento curioso: sbadigli, risate, singhiozzo e oltre").

Ciò non vuol dire che non si sappia nulla. Facciamo il punto sulla scienza di un riflesso fastidioso che prima o poi colpisce tutti.


Nervo frenico e diaframma. | SCIENCE PHOTO LIBRARY
QUANDO SI VERIFICA? Il singhiozzo si manifesta quando il diaframma e i muscoli intercostali esterni si contraggono, causando una rapida inalazione d'aria e, circa 35 millisecondi più tardi, l'improvvisa chiusura delle corde vocali, che si traduce nel caratteristico "hic!".

I medici lo collegano all'irritazione del nervo frenico, che controlla le contrazioni del diaframma; può verificarsi in seguito a situazioni come la rapida ingestione di cibo, bevande o aria (per esempio in seguito a un episodio emotivamente intenso), o a causa di stimoli che irritano la mucosa gastrica (come l'eccesso di alcol).
QUANTO DURA? In genere si risolve nel giro di un'ora o due. Ma se persiste per più di due giorni potrebbe indicare un problema più serio, come un danno nervoso, un tumore cerebrale o un'insufficienza renale, ed è bene consultare un medico. Il record di singhiozzo appartiene a Charles Osborne, un contadino dello Iowa, ora defunto, che lo accusò ininterrottamente per 68 anni, dal 1922 al 1990, dalle 40 alle 20 volte al minuto.

PERCHÉ SI VERIFICA? Sulle origini del singhiozzo sono state fatte le ipotesi più disparate, ma il punto è che non lo sappiamo con certezza. Alcuni sostengono si tratti del residuo evolutivo dello stadio di girino: a un certo punto della loro storia evolutiva, questi animali hanno sia branchie sia polmoni, una diversificazione che comporta una certa complessità di inalazione dell'aria e chiusura di alcune vie respiratorie.

Per altri è un riflesso simile a un rutto, che aiuta i cuccioli di mammifero a eliminare l'aria in eccesso dallo stomaco mentre vengono allattati. In generale, si pensa possa rappresentare un riflesso utile nelle prime fasi dello sviluppo. I feti singhiozzano già all'ottava settimana di gestazione, e continuano a farlo spesso appena nati, perdendo lo stimolo con la crescita.

COME SI BLOCCA? Dallo zucchero e limone allo spavento, al trattenere il respiro bevendo, il singhiozzo richiama i rimedi più disparati, proprio perché di "scientifico", ossia validato in studi medici controllati, non ne esiste nemmeno uno.

Tra i meno campati per aria ci sono quelli che suggeriscono di trattenere il fiato, o respirare in un sacchetto di carta. Si è visto che l'aumento di concentrazione di CO2 fa diminuire il singhiozzo nei pazienti che ce l'hanno cronico; modificare il ritmo respiratorio interrompe inoltre alcuni meccanismi automatici e può agire sulla causa del disturbo.
SE IL RESTO NON FUNZIONA... Altri rimedi sono un po' meno ortodossi. Due pubblicazioni del 1988 e del 1990 descrivono casi di singhiozzi trattati attraverso un massaggio rettale; un altro episodio riportato nel 2000 racconta di un paziente guarito da 4 giorni di singhiozzo grazie a un orgasmo.

Entrambe le attività stimolano il nervo vago, che controlla, senza che ce ne accorgiamo, cuore e tratto digestivo. Francis Fesmire, il medico dei primi due studi, sostiene che il sesso sia il rimedio migliore per le forme di singhiozzo incurabili, perché l'orgasmo è una potente stimolazione del nervo vago.

In altri rari casi intrattabili, il nervo vago è stato stimolato elettricamente, o è stata inibita con un anestetico l'attività del nervo frenico, che controlla il diaframma. In alcune circostanze ha funzionato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...