Passa ai contenuti principali

Ebola, un singolo anticorpo mette il virus ko

Trovato nel sangue di un uomo sopravvissuto all'infezione 20 anni fa, sta aiutando gli scienziati a mettere a punto un trattamento promettente.

ebola-story
Il virus Ebola in un'illustrazione scientifica.
Nel 1995, durante un'epidemia di Ebola a Kikwit, nella Repubblica Democratica del Congo, un uomo - il "soggetto 1" - contrasse l'infezione e restò gravemente malato per settimane. Ma sopravvisse, e in seguito tornò nei luoghi del contagio per aiutare altri pazienti.

Undici anni dopo è stato prelevato un campione del suo sangue per isolare gli anticorpi che gli avevano salvato la vita. Il sopravvissuto aveva prodotto alcune tra le proteine protettive più efficaci contro Ebola mai individuate finora. Una di queste, l'anticorpo mAb114, si sta rivelando in grado di salvare dal virus scimmie già infettate da diversi giorni, come dimostrano due diversi studi pubblicati il 25 febbraio 2016 su Science (vedi qui e qui).
MODELLI ANIMALI. «È sorprendente che un singolo anticorpo possa proteggere da Ebola», afferma Nancy Sullivan, immunologa dell'US National Institute of Allergy and Infectious Diseases di Bethesda, nel Maryland, che ha individuato la proteina. In uno dei test, una versione purificata (ossia isolata da altre molecole) di mAb114 ha salvato le vite di sei scimmie, alcune delle quali infettate già da 5 giorni.

EFFETTI INDESIDERATI. Solo lo ZMapp, il cocktail di anticorpi somministrato a più di 80 pazienti durante l'ultima epidemia, si era rivelato altrettanto efficace sui modelli animali. Questo farmaco sperimentale ha però alcuni limiti. Per esempio nella modalità di somministrazione: affinché lo ZMapp sia efficace, occorre infonderne in grandi quantità. I medici sospettano che sia proprio per questo motivo che molti dei pazienti trattati sviluppano effetti collaterali come palpitazioni, febbre, lividi e sfoghi cutanei.

NON MI SFUGGI. I primi studi sulla struttura di mAb114 suggeriscono che l'anticorpo sia in grado di legarsi al virus Ebola, di seguirlo all'interno delle cellule e impedirgli di moltiplicarsi al loro interno. In pratica mette fuori uso il sistema di "inganno" che Ebola utilizza per farsi largo oltre la membrana cellulare, identificandolo e impedendogli di diffondersi ulteriormente.

Ulteriori studi dovranno appurare se mAb114 sia sicuro per l'uomo e in quali dosi rimanga efficace. In futuro, potrebbe rappresentare una alternativa terapeutica ai farmaci sperimentati finora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...