Passa ai contenuti principali

Animali che fiutano le malattie

Dalla tubercolosi a varie forme di tumori, si moltiplicano gli studi e i progetti per testare l'impiego di cani (ma anche ratti africani) nella diagnosi.

reu_rtx1k772_web
Un ratto addestrato per l'individuazione di mine antiuomo.
Un gruppo di roditori - i ratti giganti del Gambia (Cricetomys gambianus) - sono i primi animali in servizio effettivo come "sniffatori" di malattie. Fanno parte di un programma gestito da Apopo, un’organizzazione belga che addestra ratti a fiutare per scopi umanitari, dalla rilevazione delle mine alla diagnosi di patologie in paesi poveri.

L'ODORE DELLA TBC. In Tanzania, i ratti vengono utilizzati per fare un doppio check dei pazienti risultati positivi al test tradizionale per la tubercolosi, e per cercare di individuare quelli che sono sfuggiti alla diagnosi con il metodo normale. Annusano nei pozzetti di una griglia campioni della saliva e dello sputo dei pazienti e, mentre non si soffermano su quelli sani, se sentono quello che per loro è l'"odore" della tubercolosi, si fermano e iniziano ad annusare con forza. Sono stati addestrati per questo.

Il programma, di cui parla questo articolo su Mosaic, è iniziato tra lo scetticismo dei medici per cercare di migliorare la precisione delle diagnosi di tubercolosi, malattia assai diffusa in questa regione, in cui però mancano i mezzi per tecniche di analisi più moderne e costose. Con il test tradizionale, non più del 60% dei pazienti viene identificato correttamente.
L'ESAME FINALE. Il problema è aggravato dal fatto che molti dei malati di tubercolosi sono anche positivi all'HIV, e in questo caso la percentuale di diagnosi corrette scende ulteriormente, non superando il 20%. L'addestramento di ciascun ratto dura circa nove mesi. Per superare l'esame ed entrare nel programma gli vengono presentati 30 campioni, 8 dei quali positivi: ne deve identificare correttamente almeno sette su otto.

RATTI ANTI-MINE. L'idea di utilizzarli per la tubercolosi è venuta dopo il successo di un programma in cui gli animali erano stati addestrati a riconoscere le mine, messo in atto in molti paesi, dall'Angola al Mozambico, dalla Cambogia al Vietnam e alla Tailandia. Ma i ratti non sono gli unici animali presi in considerazione per un arruolamento nelle file di diagnosti. Da diversi anni viene studiata la capacità dei cani di riconoscere tumori.

I PRIMI CASI. Venticinque anni fa, la rivista medica Lancet riportò il caso di una donna il cui cane le annusava in continuazione un neo sulla sua gamba. Quando se lo fece controllare, risultò che era un melanoma. Un caso simile venne riportato pochi anni dopo: anche in quel caso, il cane di casa, un labrador, mostrando una reazione strana verso quello che era stato diagnosticato come un eczema sulla gamba del suo padrone, l’aveva indotto a ulteriori indagini mediche che poi avevano rivelato un tumore maligno.

L'addestramento di un cane "diagnosta". | MEDICAL DETECTION DOGS ITALY
CANI DIAGNOSTI. Da questi aneddoti nacque l'interesse e la curiosità di scoprire se davvero i cani potevano essere in grado di riconoscere i tumori. In Gran Bretagna, la Medical Detection Dogs è stata fondata da uno degli autori del primo articolo su Lancet, John Church, per fare ricerca sulle capacità dei cani di diventare assistenti medici in grado di annusare situazioni pericolose, dall’abbassamento eccessivo della glicemia di un paziente diabetico alla presenza nell'aria di sostanze in grado di scatenare una reazione allergica nei pazienti sensibili.

ADDESTRAMENTI IN CORSO. Secondo una serie di studi pubblicati, che hanno riguardato cancro della vescica, del colon, dell'ovaio e della prostata, i cani sono davvero in grado di riconoscere i tumori, e la loro accuratezza migliorerebbe a seconda del protocollo di addestramento usato. Uno degli studi più ampi è stato condotto in Italia.

Gianluigi Taverna, urologo dell'Humanitas di Milano, ha organizzato alcuni anni fa uno studio presso il Centro veterinario militare di Grosseto in cui alcuni cani hanno riconosciuto tumori della prostata dai campioni di urine di 900 persone, normali e malate, con un livello di successo di quasi il 98%. Mentre il ramo italiano della Medical Detection Dogs, che ha sede a Milano, ha in corso uno studio per verificare la possibilità che i cani riescano a identificare tumori del polmone da un campione di urina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...