Passa ai contenuti principali

Superman bacia un uomo: svolta bisex per la DC comics ma non mancano le polemiche

 

In occasione del "National Coming Out Day" DC Comics spiazza tutti con un bacio gay: il figlio di Clark si scopre bisessuale

Superman bacia un uomo: svolta bisex per la DC comics ma non mancano le polemiche

Rivoluzione Lgbtq+ a DC Comics: il nuovo Superman Jonathan Kent sarà bisessuale. L'annuncio della leggendaria casa editrice è arrivato in coincidenza con un 'National Coming Out Day' contrassegnato da molteplici iniziative tra cui, in California, la richiesta dello stato ai grandi magazzini di esporre giocattoli e articoli per l'infanzia in modo neutro rispetto al genere: una vittoria per gli attivisti, secondo cui il rosa e il celeste dei tradizionali metodi di marketing inducono i bambini a conformarsi agli stereotipi sessuali.

Jonathan (o Jon come è soprannominato il figlio di Clark Kent e Lois Lane) è il protagonista della nuova serie di fumetti 'Son of Kal-El' che ha debuttato a luglio usando nel titolo il nome kryptoniano di Superman: da allora l'erede dell'Uomo d'Acciaio ha dimostrato una sensibilità in linea con i tempi combattendo incendi provocati dal cambiamenti climatico, sventando una sparatoria in una scuola e protestando contro la deportazione di profughi da Metropolis.

Oggi la nuova svolta con la love story gay e il bacio appassionato diffuso nell'anticipazione del numero del 9 novembre. L'interesse romantico di Jon è l'amico Jay Nakamura, un occhialuto giornalista dai capelli rosa introdotto in agosto e che in settembre Jon ha fatto conoscere ai genitori. Questo mese poi i lettori di Superman hanno scoperto che Jay ha poteri speciali: "E' forse l'unica persona nella sua vita che Jon non deve proteggere. Volevo che avessero una relazione veramente alla pari", ha spiegato Tom Taylor, l'autore della serie.

Jon è apparso nei fumetti di Superman nel 2015 e quest'anno ha raccolto il testimone di Superman dal padre ormai invecchiato: è dal 1938 che i superpoteri quasi illimitati di Clark Kent sono al servizio della Terra, che lo ha accolto dopo la distruzione del pianeta Krypton. "L'idea di sostituire Superman con un altro salvatore bianco etero ci è sembrata una occasione mancata", ha spiegato Taylor che, con grande sorpresa, ha scoperto che DC Comics ci stava già pensando da tempo.

"Cinque anni fa sarebbe stato più difficile, ma le cose sono cambiate in modo davvero positivo", ha ammesso il fumettista, spiegando di non essere preoccupato dalle inevitabili polemiche: come quella di Josh Mandel, candidato repubblicano alle primarie per il Senato in Ohio, che ha stigmatizzato il bacio gay di Superman come un tentativo di "distruggere l'America".

E' da otto decenni che Superman rappresenta l'archetipo del supereroe e il coming out di Jon è un momento epocale, nonostante già molti comics abbiano abbracciato scelte all'insegna dell'inclusività di genere: Tim Drake, uno dei molti Robin che affiancano Batman, ha accettato le avance di un ammiratore maschio, mentre un nuovo fumetto Aquaman ha al centro un afro-americano gay destinato a diventare il protagonista della serie. Ma se Jon non è il primo né l'ultimo supereroe Lgbtq+, il suo coming out segna comunque una svolta. "Non parliamo di Northstar o di Hulking, Wiccan, Fire and Ice o il Tasmanian Devil. Lui è Superman", ha detto Glen Weldon, autore di 'Superman: The Unauthorized Biography': "In termini di visibilità quella tuta azzurra col mantello rosso significano qualcosa".

Non mancano ovviamente le polemiche. Nel corsivo di oggi su La Stampa Mattia Feltri esprime qualche perplessità: "Il figlio di Superman si scopre bisessule e bacia un amico. Il che va benissimo, soltanto mi sembra un po' fuori tema: Superman salva il mondo distruggendo un meteorite con un pugno, non siamo precisamente nell'ambito della riproduzione fedele delle dinmamiche quotidiane. [...] I fumetti sono di per sé inverosimili, sono il luogo della fantasia purissima, dove sono espulsi tutti i casinidi domattina: infilarci le nostre curiosità per gusti e pratiche erotiche è una faccemda un po' retrogada, e anche un po' da monomaniaci sessuali"

Insomma, Feltri sostiene che non sia necessario esplicitare le preferenze sessuali di un supereroe. Forse è vero ma è bizzaro che ci si accorga che non sia necessario solo quando le preferenze sessuali non sono quelle eteronormate.

https://cultura.tiscali.it/news/articoli/dc-comics-superman-bisessuale-feltri-polemica/

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...