Uno studio dimostra che i sistemi di guida assistita cambiano le "abitudini visuali" dei conducenti, che si concentrano meno sulla strada e sono più portati a distrarsi.

A fare distrarre i conducenti sarebbe la vettura stessa: secondo i dati raccolti la maggior parte delle occhiate lontane dalle strada è stata rivolta al grande schermo posizionato al centro del cruscotto della Tesla. Non solo: quando l'autopilot è attivo, gli sguardi al quadro ricco di informazioni sono più lunghi e "concentrati" rispetto a quando si sta guidando attivamente. Insomma, numeri, grafici e lancette digitali che riportano tutti i dati relativi al viaggio e alle performance della vettura catturano l'attenzione più del panorama.
OCCHI SULLA STRADA, MANI SUL VOLANTE. Si tratta, è bene sottolinearlo, di un comportamento pericoloso: il cambiamento di comportamento del conducente, spiegano gli scienziati nello studio, rischia di innescare pericolose abitudini che potrebbero essere difficili da cambiare quando l'autopilot è spento. Ad oggi Tesla verifica l'attenzione del conducente durante la guida assistita misurando la pressione esercitata dalle mani sul volante, ma non tiene conto di dove spazia lo sguardo di chi è seduto ai comandi.
https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/autopilot-guida-assistita-attenzione-conducenti
Commenti
Posta un commento