Passa ai contenuti principali

Svapo o fumo: se proprio devi, scegli una strada sola

Chi fa uso combinato di e-cig e sigarette accumula gli stessi fattori di rischio per la salute di chi si limita al fumo. La soluzione ibrida non paga.












L'abbinamento di sigarette tradizionali ed e-cig sortisce sulla salute gli stessi effetti deleteri recati dal solo fumo: uno studio pubblicato su Circulation, la rivista scientifica dell'American Heart Association, mette in dubbio la convinzione che alternare le e-cig alla loro versione non elettronica comporti una qualche riduzione del rischio legato al consumo di tabacco. La ricerca, che si basa sui dati di 7.100 adulti statunitensi di 18 anni o più, va ad aggiungersi alle evidenze sempre più crescenti degli effetti nocivi delle e-cig sull'organismo.

CICATRICI INVISIBILI. I ricercatori della Boston University School of Public Health hanno analizzato il legame tra fumo di sigaretta e svapo misurando i biomarcatori (ossia marcatori biologici o biochimici, come la presenza di determinate proteine) dell'infiammazione e dello stress ossidativo. Questi due stati sono le principali cause del danno cardiovascolare associato al fumo, e la presenza dei loro biomarcatori è predittiva di futuri possibili eventi cardiovascolari, come infarti o insufficienza cardiaca. I marker studiati sono legati a lesioni cardiovascolari subcliniche, cioè ancora senza sintomi, che presenteranno il conto molto più avanti nel tempo.

DIVERSI TIPI DI FUMATORI. L'analisi si è basata su un'indagine eseguita tra il 2013 e il 2014, un questionario accompagnato dalla raccolta di campioni di sangue e urina. Il team ha osservato cinque marcatori di infiammazione e stress ossidativo, e classificato i partecipanti in quattro categorie (niente fumo e niente svapo; solo svapo; solo fumo; entrambi) in base alle abitudini dei 30 giorni precedenti. Il 58,6% dei partecipanti non aveva fumato né svapato, il 2% aveva solo svapato, il 30% solo fumato e il 10% circa consumato sia e-cig sia sigarette.

ALTERNARE NON SERVE A NULLA. Chi aveva solamente svapato ha mostrato un profilo di stress ossidativo e infiammazione simile a chi non aveva né fumato né svapato. Chi aveva fumato sigarette ha riportato livelli di marcatori "a rischio" molto più elevati rispetto a chi non aveva toccato e-cig o sigarette, ma la vera sorpresa ha riguardato chi seguiva un regime di consumo misto. Chi aveva usato sigarette ed e-cig in modo combinato mostrava un livello di infiammazione e stress ossidativo simile a quello di chi aveva fumato solo sigarette tradizionali.

O UNO O L'ALTRO (MA SMETTERE È MEGLIO). «I risultati potrebbero essere usati per consigliare i pazienti circa il rischio potenziale del doppio uso di sigarette ed e-cig» spiega Andrew Stokes, autore dello studio. «Alcuni fumatori iniziano a svapare per ridurre la frequenza con cui fumano. Spesso diventano doppi utilizzatori di entrambi i prodotti anziché passare interamente dall'uno all'altro. Se le e-cig sono usate come mezzo per smettere di fumare, allora le sigarette dovrebbero essere completamente rimpiazzate e occorrerebbe un piano per affrancarsi definitivamente da tutti i prodotti che contengono tabacco».


https://www.focus.it/scienza/salute/svapo-o-fumo-se-proprio-devi-scegli-una-strada-sola

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...