Passa ai contenuti principali

Quanto dura l'immunità naturale alla covid?

La memoria del coronavirus persiste in anticorpi e cellule B e T anche per 8 mesi dai primi sintomi: un indizio di immunità prolungata.













Di covid ci si può riammalare? La domanda risuona, senza risposte definitive, dall'inizio della pandemia. Gli studi sull'immunità naturalmente sviluppata dopo l'incontro con altri coronavirus (quelli stagionali) fanno pensare a una protezione transitoria, destinata ad affievolirsi nel tempo. Sappiamo poi che le reinfezioni sono possibili, ma rare - proprio per la loro eccezionalità fanno ancora notizia. D'altro canto diversi studi che hanno seguito nel tempo le persone guarite da CoViD-19 hanno certificato la presenza di un "ricordo immunitario" del SARS-CoV-2 anche dopo mesi dall'infezione originaria.

ALMENO QUALCHE MESE. In quest'ultimo filone di ricerche si inserisce un lavoro pubblicato su Science che ha misurato per mesi la concentrazione di anticorpi e altre cellule immunitarie in oltre 180 pazienti statunitensi guariti dalla covid. Secondo lo studio, la risposta immunitaria dei pazienti al virus è rimasta misurabile fino a 8 mesi dalla comparsa iniziale dei sintomi.

La scoperta è interessante soprattutto per due motivi. Il primo è che il 93% dei pazienti monitorati aveva contratto la malattia in forma lieve: la possibilità che anche i reduci da infezioni meno gravi possano sviluppare un'immunità di lunga durata è quella sulla quale circolano i dubbi maggiori. La seconda è che nell'analisi sono state considerate diverse componenti del sistema immunitario, e ciascuna ha mostrato un andamento diverso nel tempo.

CHI SCENDE E CHI SALE. Gli scienziati dell'Università di San Diego, California e dell'Icahn School of Medicine di Mount Sinai, New York, hanno studiato la risposta umorale (quella che include la produzione di anticorpi) e cellulo-mediata (quella che avviene attraverso i linfociti B e T) in un totale di 254 campioni di sangue raccolti da 188 pazienti tra 6 giorni e 8 mesi dai primi sintomi di covid. Tra questi campioni, 43 sono stati prelevati dopo 6 mesi e oltre l'esordio dell'infezione.

Gli anticorpi in risposta al coronavirus SARS-CoV-2, inclusi quelli diretti contro componenti della proteina Spike, hanno iniziato a mostrare un lieve declino tra i 6 e gli 8 mesi dall'inizio dei sintomi. I linfociti T, incaricati di neutralizzare le cellule infette, sono lentamente calati nel tempo - con un'emivita, cioè il tempo necessario per ridurre a metà la loro concentrazione, di 3-5 mesi. Fin qui niente di strano: spariti virus e cellule infette, non c'è più bisogno di questo tipo di difese. Al contrario le cellule B, incaricate di produrre più anticorpi in risposta a un virus ormai conosciuto e identificato come ostile, sono progressivamente aumentate: erano più abbondanti dopo sei mesi che dopo il primo mese dai sintomi.

SEGNALI INCORAGGIANTI. Anche se non è possibile trarre conclusioni dirette dallo studio, perché al momento non sono ancora stati definiti con precisione i meccanismi di protezione immunitaria contro il SARS-CoV-2, «i risultati indicano che un'immunità duratura contro una seconda infezione da SARS-CoV-2 sia una possibilità per la maggior parte delle persone». Le conclusioni riguardano esclusivamente l'immunità naturale, che varia da persona a persona perché legata alle caratteristiche del sistema immunitario, e non quella offerta dai vaccini, sulla cui durata non ci sono al momento informazioni precise.


https://www.focus.it/scienza/salute/quanto-dura-immunita-naturale-alla-covid

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di