Passa ai contenuti principali

La più grande fattoria verticale d’Europa

 Occupa lo spazio di un campo da calcio regolamentare: nella nuova fattoria verticale di Copenhagen cresceranno migliaia di prodotti agricoli senza la luce del sole.












Giganteschi capannoni industriali convertiti in fattorie futuristiche: sono queste le fattorie verticali, nate una decina d'anni fa in Asia e USA. A Copenhagen, in Danimarca, ha aperto ora la più grande fattoria verticale d'Europa in 7.000 m² di spazio e 14 livelli di scaffalature sui quali si prevede cresceranno annualmente 1000 tonnellate di prodotti agricoli: 20.000 luci led speciali, attive 24 ore su 24, permetteranno la crescita dei semi, i cui prodotti verranno raccolti quindici volte l'anno.

ROBOT CONTADINI. In questa fattoria avveniristica non ci sarà spazio per gli umani, il cui lavoro verrà sostituito da piccoli robot, che semineranno spostandosi da un corridoio all'altro. «Prevediamo di raccogliere 200 tonnellate di prodotto già nel primo quadrimestre del prossimo anno», ha dichiarato Anders Riemann, fondatore e direttore esecutivo della Nordic Harvest, proprietaria della fattoria verticale.


Gli agricoltori hanno accolto con diffidenza questa nuova realtà puntando il dito contro l'eccessivo consumo energetico, ma Riemann ribatte che le fattorie verticali sarebbero amiche dell'ambiente: acqua e fertilizzanti vengono riciclati, ed è bandito l'uso dei pesticidi.

ENERGIA EOLICA. «Il 100% dell'energia che utilizziamo è di origine eolica, per cui non produciamo CO2», sottolinea. La fattoria della Nordic Harvest consuma appena un litro di acqua per chilo di prodotto, circa 250 volte meno di quanta ne venga utilizzata nelle coltivazioni tradizionali.


Non mancano tuttavia i detrattori, come Carl-Otto Ottosen, professore di agricoltura alla Aarhus University (Danimarca), che ha dichiarato: «La Danimarca non ha problemi di spazio: queste nuove aziende non minacceranno le tradizioni agricole danesi». Le fattorie verticali sono infatti un'ottima soluzione in particolare per le città, dove spesso i terreni sono piccoli e devono essere quindi sfruttati in altezza.

QUESTIONE DI SPAZIO. Per questo, sostiene Ottosen, questo tipo di agricoltura del futuro funziona in paesi come il Giappone o in città come Shangai, dove non vi è posto per coltivare e i consumatori cercano comunque un prodotto di qualità. I danesi, insiste il professore, «badano più al prezzo che alla qualità».


https://www.focus.it/ambiente/ecologia/la-piu-grande-fattoria-verticale-europa

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...