Passa ai contenuti principali

Dark Web: il mercato nero dei vaccini anti-covid (fasulli!)

 

Hacker malintenzionati sfruttano paure e fobie indotte dalla pandemia di covid per lucrare sulla vendita di vaccini (fasulli!) via Internet.



























Proprio nei giorni in cui i primi paesi iniziano, o stanno per iniziare, le campagne di vaccinazione contro il coronavirus, i soliti ignoti, e questa volta è proprio il caso di dirlo, sfruttano la situazione per capitalizzare sulla paura e sulla preoccupazione delle persone. La loro nuova arma? I falsi vaccini in vendita al mercato nero virtuale.

 VACCINI ONLINE? Gli esperti di Check Point Software, azienda che opera nel settore della sicurezza informatica, nelle ultime settimane hanno rilevato un notevole incremento nel dark web di messaggi proveniente da fonti che affermano di avere di dosi del vaccino anticovid o altri rimedi da vendere. Ovviamente a caro prezzo.

Il dark web è una parte di Internet non accessibile utilizzando i comuni browser: solitamente vi si accede utilizzando programmi speciali che mascherano l'identità informatica di chi li utilizza, per esempio l'indirizzo IP e il paese in cui ci si trova, facendo rimbalzare la connessione tra decine di server ubicati in tutto il mondo.

Il tono dei messaggi è di questo tenore: "Vaccino per il coronavirus disponibile per $250". Oppure "Dite addio al Covid-19 con la idrossiclorichina. Compra subito: il vaccino ormai è esaurito". Tutti i venditori chiedono di essere pagati in bitcoin o altre criptovalute, così da rendere praticamente impossibile il tracciamento della transazione.

FALSISSIMI E PERICOLOSI. Ma prezzo e modalità di acquisto a parte… di questi farmaci ci si può fidare? Ovviamente, no! I ricercatori di Check Point hanno contattato uno di questi venditori fingendosi interessati a un non meglio specificato vaccino che era stato posto in vendita. Il venditore ha affermato che il trattamento, per essere efficace, richiedeva l'inoculazione di 14 dosi, contro le 2 dei vaccini ufficiali.

OCCHIO ALLE EMAIL. Il vaccino per il Covid-19 sta anche diventando il cavallo di Troia per spam e phishing di ogni tipo. Nelle ultime settimane sono infatti circolate numerose email con oggetto legato al coronavirus, per esempio "11 cose che devi assolutamente sapere sui vaccini", che una volta aperte installano nel computer dell'utente malware finalizzati al furto di password e altre credenziali. Secondo Check Point questa campagna sarà solo la prima di diverse ondate che cercheranno di far leva sulle paure per indurre le persone ad abbassare la guardia sulle regole della sicurezza informatica.

SPIONAGGIO INDUSTRIALE. Non mancano infine gli attacchi diretti a case farmaceutiche e centri di ricerca: in un recente report Microsoft ha dichiarato di aver notato i tentativi da parte di hacker russi e nordcoreani di rubare dati sui vaccini da aziende leader impegnate da mesi nella lotta alla CoViD-19.


https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/dark-web-mercato-nero-falsi-vaccini-covid

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...