Passa ai contenuti principali

I bambini e la COVID-19: tutte le domande ancora aperte

I bambini si ammalano di COVID-19 con la stessa facilità degli adulti? Contagiano con uguale frequenza? I dubbi da chiarire per riaprire le scuole.

Bambini suscettibilità alla COVID-19
I dati epidemiologici sulla circolazione della COVID-19 tra i bambini sono ancora molto confusi. 

Qual è il ruolo dei bambini nella diffusione della COVID-19? È una delle domande che più tormenta gli epidemiologi, nelle settimane di graduale allentamento dei lockdown: dalla risposta dipende la possibilità di riaprire le scuole in sicurezza. Di certezze, sul tema, ce ne sono poche. La prima è che gli under 18 rappresentano una piccola frazione del totale dei contagiati: in Paesi duramente colpiti dalla pandemia come Italia, Cina e Stati Uniti, bambini e teenager costituiscono meno del 2% dei positivi. Ma da qui in avanti le opinioni degli scienziati si dividono, tra chi pensa che i più piccoli siano da considerare una popolazione a basso rischio, più protetta dall'infezione, e chi ritiene che la contraggano nella stessa misura degli adulti, soltanto con esiti meno gravi.

PROTETTI DAGLI ADULTI. Chi sposa questa seconda scuola di pensiero ricorda che - con le scuole chiuse in gran parte del mondo - i bambini sono stati meno esposti degli adulti al coronavirus SARS-CoV-2 (perché non vanno a fare la spesa, non sono costretti a lavorare, non hanno visto i nonni né i coetanei). I bambini sono anche meno spesso sottoposti a tampone, perché se contagiati dalla COVID-19 hanno in genere sintomi più lievi. Gli altri virus respiratori circolano in modo marcato nelle scuole e negli asili. Se il SARS-CoV-2 facesse altrettanto, nelle prossime settimane si potrebbe osservare un incremento di casi nei Paesi (come Germania e Danimarca) che hanno già riaperto le scuole.

 

QUANTO SPESSO SONO CONTAGIATI? Come ricorda un articolo su Nature, gli studi scientifici su bambini e COVID-19 non hanno ancora dato risposte esaustive su due questioni in particolare: quella della suscettibilità di questa popolazione al virus, e quella della loro capacità di veicolare il contagio. Un'indagine pubblicata il 27 aprile sul Lancet Infectious Diseases e condotta nelle famiglie con casi di COVID-19 a Shenzhen, in Cina, ha trovato che i bambini sotto i 10 anni corrono gli stessi rischi degli adulti di essere infettati, ma manifestano sintomi più lievi. Se l'ipotesi fosse confermata, vorrebbe dire che i bambini possono veicolare silenziosamente l'infezione.

 

Ma altri studi svolti in Corea del Sud, Cina, Italia e Islanda hanno invece riscontrato una minore incidenza della COVID-19 nei più giovani. Una ricerca pubblicata su Science che ha analizzato i dati della provincia cinese dello Hunan ha trovato che per ogni under 15 positivo al virus ce ne erano quasi 3 con COVID-19 tra i 20 e i 64 anni di età. Oltre i 15 anni i dati sono meno netti e la facilità di contagio potrebbe avvicinarsi a quella degli adulti.

QUANTO SPESSO TRASMETTONO? Ancora più confusi sono i dati sulla facilità con cui i bambini positivi alla COVID-19 trasmettono l'infezione. Uno studio su un focolaio di casi nelle Alpi francesi ha descritto il caso di un bambino di 9 anni con infezione in corso che aveva frequentato tre scuole e un corso di sci mentre aveva sintomi evidenti della malattia, senza però infettare nessuno: uno scenario inimmaginabile per un adulto.

 

Secondo un'altra ricerca australiana citata da Nature, che ha analizzato dati su diversi Paesi, inclusi alcuni (come Singapore) che non avevano chiuso le scuole, i bambini sono raramente i primi a introdurre il virus in famiglia: nelle situazioni studiate era successo soltanto nell'8% dei casi, diversamente da quanto accaduto durante le epidemie di influenza aviaria (in cui i piccoli avevano "portato" il virus in casa nel 50% dei casi).

 

Anche questi studi hanno però diversi limiti: le scuole spesso chiuse per i lockdown potrebbero spiegare questa minore capacità di trasmettere la COVID-19, ed è poi molto difficile capire, all'interno di una famiglia, chi sia rimasto contagiato per primo. Altre ricerche dimostrano che i bambini con COVID-19 ospitano la stessa quantità di RNA virale degli adulti - non è chiaro, però, che ruolo abbia l'RNA virale nell'infettività del paziente.

 

QUELLO CHE SAPPIAMO. Ci sono ancora pochi dati sulla trasmissione della malattia da nuovo coronavirus dalle scuole al resto della comunità, anche se alcuni dati preliminari raccolti nella regione australiana del New South Wales la darebbero per limitata. La riapertura delle scuole - con tutte le regole di distanziamento e igiene necessarie - dovrebbe essere accompagnata da studi epidemiologici sul comportamento del virus anche all'interno della dimensione scolastica.

 

Su un fatto gli studi sembrano convergere: i bambini e gli adolescenti sembrano mettere in campo una risposta immunitaria più appropriata contro la COVID-19, abbastanza decisa da combattere il virus ma non tanto violenta da produrre tempeste di citochine (proteine che fanno da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario) che finiscono per danneggiare gli organi dall'interno. La maggiore esposizione dei bambini ad altri, più innocui coronavirus potrebbe creare una sorta di "protezione incrociata" contro il SARS-CoV-2, ma è solamente un'ipotesi e neanche troppo solida: infatti, anche i neonati sembrano più protetti dalla COVID-19. Nei più piccoli, i polmoni potrebbero contenere un numero ridotto di recettori ACE2 (quelli presi di mira dal virus): ma per confermare l'ipotesi servirebbero campioni di tessuto e procedure invasive per prelevarli. Per il momento, non abbiamo certezze.


https://www.focus.it/scienza/salute/i-bambini-e-la-covid-19-tutte-le-domande-ancora-aperte



Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...