Passa ai contenuti principali

Coronavirus, come ridurre i rischi di contagio

Le indicazioni dell'Organizzazione mondiale per la sanità, della Regione Lombardia e del Ministero della sanità, in sintesi, per ridurre i rischi di contrarre il coronavirus.

Coronavirus
Alcuni passeggeri indossano mascherine per prevenire il contagio da coronavirus, in un aeroporto cinese.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stilato un decalogo per ridurre le probabilità di contrarre il coronavirus, oppure di contagiare gli altri qualora si fosse portatori dell'agente infettivo. Anche la Regione Lombardia e il Ministero della Salute hanno dato delle indicazioni. Eccole riassunte in questi sette punti:

1. Lavarsi le mani frequentemente e con il sapone oppure utilizzare detergenti a base di alcol. Questo è sufficiente a uccidere il virus.

2. Se si tossisce o si starnutisce bisogna coprire la bocca e il naso con il braccio flesso. Se si utilizzano fazzoletti, vanno gettati via subito in un cestino, possibilmente chiuso da un coperchio. Subito dopo bisogna lavarsi le mani.

3. Mantenere una distanza di almeno un metro dalle altre persone, soprattutto se tossiscono o starnutiscono.

4. Bocca, naso e occhi sono le porte di ingresso del virus nel nostro organismo. La raccomandazione è evitare di toccare queste parti del viso con le mani.

5Chi è stato di recente in Cina oppure si trova in zone interessate dai recenti casi, e ha tosse e difficoltà respiratorie dovrebbe cercare un aiuto medico.
Non bisogna andare al pronto soccorso ma chiamare il 112: si riceverà direttamente a casa l'assistenza necessaria. Per informazioni, il Ministero della Salute ha attivato il numero telefonico 1500.

6. Se si sceglie di indossare una mascherina assicurarsi che copra naso e bocca. Gettare via le mascherine monouso dopo l'utilizzo.

7. Evitare il consumo di carne cruda o poco cotta.

DA SAPERE
INCUBAZIONE
Il periodo che intercorre tra il momento in cui si è entrati in contatto con il virus e la manifesatzione dei primi sintomi non è stato ancora chiarito con certezza. Al momento si presume che passino da 2 a 14 giorni prima della manifestazione dei sintomi di COVID-19.

SINTOMI
I sintomi di COVID-2019 sono simili a quelli dell'infuenza: febbre, naso che cola, mal di gola e soprattutto tosse e difficoltà a respirare. Il sistema immunitario è in grado di contrastare il virus che causa la COVID-2019 (il nuovo coronavirus ormai ribattezzato SARS-CoV-2).

Quando  i sintomi peggiorano, la malattia può evolvere in polmonite le cui complicazioni possono essere letali (e di fatto la polmonite è la responsabile ultima di molti dei decessi legati a COVID-2019).

CI SONO PAZIENTI ASINTOMATICI?
Pare che alcuni malati di COVID-2019 siano asintomatici: sono contagiati dal virus e contagiosi, pur non presentando i sintomi della malattia, o presentandoli in maniera molto lieve. È un problema, perché possono condurre una vita normale, senza rimanere a casa per colpa della malattia, contribuendo al contagio.

CHI È PIÙ A RISCHIO?
L'analisi dei dati sui casi di COVID-2019 in Cina ci dice che - come per l'influenza - le persone più a rischio sono quelle anziane e con altre malattie pregresse (problemi cardiaci, innunodepressione, etc). Nell'81% dei casi i sintomi della malattia sono moderati. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...