Passa ai contenuti principali

Il "terroir" che fa nascere il Parmigiano Reggiano

Alla destra del Po sorge un territorio prezioso dove il rapporto con la natura è più sentito che altrove e dal quale nascono prodotti speciali come il Parmigiano Reggiano.

pr_01

Contenuto a cura del Consorzio del Parmigiano Reggiano

Buonissimo al palato, dal gusto sapido, armonico e persistente: quando si assaggia una scaglia di Parmigiano Reggiano ci si chiede come sia possibile che da soli tre semplici ingredienti naturali, ossia latte, caglio e sale, possa nascere questo formaggio unico, nonché uno dei prodotti italiani più amati e conosciuti nel mondo. Il segreto sta nella produzione del latte, nel territorio, nelle bovine e in un rigido Disciplinare, maturato in nove secoli di produzione che obbliga a produrre e stagionare il Parmigiano Reggiano sostanzialmente come nel Medioevo, ossia in modo del tutto naturale. Naturalità e territorialità sono le parole chiave che – solo tenendole unite – fanno comprendere l'unicità di questo prodotto, tanto che la territorialità è ben visibile nel fatto che Parmigiano Reggiano è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP); questo significa che rispetta regole stringenti e viene prodotto solo nella Zona di Origine. Il latte utilizzato è solo crudo: non viene trattato termicamente per mantenere intatti i fermenti lattici naturalmente presenti nel latte appena munto.

Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano
La composizione dei fermenti lattici non è casuale, ma è legata indissolubilmente al territorio di origine del Parmigiano Reggiano che comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova alla destra del fiume Po e Bologna alla sinistra del fiume Reno.

Perché questo legame col territorio? Perché le 265.000 mucche da latte non solo vivono nelle aziende agricole delle nove province citate, ma seguono anche un regime alimentare rigido e completamente naturale costituito da foraggi, erbe e fieni prevalentemente del territorio che danno origine a una intensa attività batterica della flora microbica "autoctona" e unica. Il latte ricavato dalle mucche è quindi diverso da qualsiasi altro poiché la sua composizione e i suoi aromi dipendono solo da questo territorio e dalla attività batterica "locale" che i foraggi attivano.

Parmigiano Reggiano

In particolare il Disciplinare prevede che almeno il 50% dei foraggi utilizzati dalla mandria debba essere prodotto dalla stessa azienda produttrice di latte, e almeno il 75% deve essere di provenienza dalla zona d'origine. Su questo territorio poi è diffusa l'erba medica, importante anche da molti punti di vista: l'erba medica necessita di poca acqua, e ha una buona adattabilità all'ambiente montano che costituisce parte del territorio coinvolto insieme alle pianure che costeggiano il Po e alle colline ricche di antichi borghi: questo fatto, tra l'altro, aiuta a evitare lo spopolamento delle montagne, grazie a questa fonte di reddito disponibile per gli abitanti di quelle zone. Inoltre necessita di pochi mezzi meccanici per la coltivazione garantendo un ambiente più armonico e rispettoso della flora e della fauna selvatica.

Parmigiano Reggiano

L'altra norma importante del Disciplinare è il divieto di integrare la dieta con alimenti fermentati e conseguentemente il divieto di additivi. Non possono, infatti, essere somministrati alimenti insilati, che invece spesso vengono usati per la produzione di altri formaggi, poiché provocano la presenza di batteri "negativi" (clostridi) che causano fermentazioni dannose e difetti al formaggio.

Parmigiano Reggiano

Il discrimine è sempre la naturalità: se si facesse uso degli insilati, si dovrebbero poi usare degli additivi per eliminare i batteri negativi (a scapito anche dei batteri "buoni") oppure optare per tecniche come la centrifugazione del latte. Tutto ciò però andrebbe contro alla naturalità del prodotto.

Il buono di tutto il territorio diventa il buono che mettiamo in tavola.

4 COSE DA SAPERE SU PARMIGIANO REGGIANO
  • Gli ingredienti per fare il Parmigiano Reggiano sono solo tre: latte crudo, caglio e sale.
  • Le sue caratteristiche: digeribilità, alto contenuto di calcio, assenza di lattosio.
  • La stagionatura minima di ogni forma marchiata è 12 mesi e può arrivare fino oltre i 40 mesi.
  • Il Consorzio del Parmigiano Reggiano è l'ente di tutela nato nel 1934 che associa i produttori.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...