Passa ai contenuti principali

I robot killer ci uccideranno tutti?

Le preoccupazioni di un'ex ingegnere di Google, ora attivista anti-macchine della morte.

robot-da-guerra_shutterstock_649198981

Laura Nolan era, fino a un anno fa, una degli ingegneri informatici di punta di Google; esperta di algoritmi e intelligenze artificiali, ha dato le dimissioni nel 2018 perché «preoccupata dalle potenziali derive» della sua ricerca sul riconoscimento facciale. Adesso, in un'intervista al Guardian, Nolan lancia un allarme molto esplicito: se non ci muoviamo a regolarmentarli, i robot da guerra ci uccideranno tutti.
Nolan è solo una delle circa 3.000 persone che hanno firmato una petizione interna contro Google e in particolare contro il Maven Project, il cui scopo era (la multinazionale dichiara di averlo sospeso) migliorare gli algoritmi di riconoscimento facciale dei droni da guerra, "istruendoli" con migliaia di immagini per insegnare loro a distinguere tra un oggetto e un bersaglio umano - lavoro che oggi è in mani umane, ed è quindi lungo e laborioso, e che potrebbe diventare infinitamente più rapido se gestito da un computer.
Rapido e pericoloso, secondo Nolan, che è attivista e portavoce dell'iniziativa Campaign to Stop Killer Robots: l'idea dell'esercito degli Stati Uniti, per il quale Google avrebbe dovuto condurre la ricerca, è infatti quella di eliminare gradualmente i droni comandati a distanza e sostituirli con macchine pienamente autonome, in grado di prendere decisioni e agire senza input umano. Una soluzione che, secondo Nolan, non tiene conto della complessità del nostro comportamento e dei contesti nei quali ci troviamo: come fa, per esempio, un robot a cogliere la differenza tra un gruppo di soldati armati e uno di semplici cacciatori? Il rischio principale è la perdita di vite innocenti, ma c'è anche quello di causare incidenti diplomatici o di peggiorare situazioni già complicate e instabili, portando a un'escalation delle tensioni e magari all'esplosione di un conflitto armato. Se proprio dobbiamo continuare a fare la guerra, insomma, meglio assumerci le nostre responsabilità e non demandare tutto a un algoritmo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...