Passa ai contenuti principali

Perché questi squali si illuminano di verde?

Scoperti nel 2016, solo oggi si è capito come fanno a brillare: usano una molecola
finora sconosciuta. Un sistema molto particolare per comunicare e per difendersi dai batteri...

scyliorhinus-retifer
Un esemplare di Scyliorhinus retifer: mostra effetti fluorescenti quando è fotografato con luce blu o ultravioletta.

Era il 2016 quando David Gruber, ricercatore dell’American Museum of Natural History, scoprì e descrisse due nuove specie di squali simili al gattuccio. Scyliorhinus retifer e Cephaloscyllium ventriosum, questi i loro nomi latini, attirarono da subito l’attenzione per un dettaglio: i loro superpoteri.

Entrambe le specie, infatti, comunicano tramite biofluorescenza, un’emissione di luce verde invisibile all’occhio umano e che serve loro per non perdersi di vista nel buio degli abissi marini dove vivono. Gruber e il suo team hanno speso gli ultimi tre anni a studiare il fenomeno, per scoprirne le origini, il funzionamento e gli scopi. E quest’estate finalmente è arrivato l’annuncio, in una ricerca pubblicata su iScience: Gruber ha scoperto non solo come fanno gli squali a brillare, ma anche che le molecole responsabili del fenomeno, che sono di una categoria finora sconosciuta, hanno una funzione antibatterica.

LANTERNE VERDI. I due squali in questione vivono sui fondali: a quelle profondità l’unica luce che arriva è nelle frequenze del blu. Ed è proprio questa luce che viene prima assorbita dai pigmenti presenti nella pelle degli animali, poi riemessa sotto forma di luce verde. Il fenomeno si chiama biofluorescenza (distinta dalla bioluminescenza, che prevede che la produzione di luce sia “interna”), e l’esempio più famoso è quello della “green fluorescent protein” di alcune alghe che nel 2008 fece vincere il Nobel a Roger Y. Tsien, Osamu Shimomura e Martin Chalfie. Gli squali di Gruber, però, non usano la GFP, ma dei minuscoli metaboliti – molecole intermedie che si creano durante un processo metabolico – mai osservati prima in natura, che si illuminano di verde (un colore altrimenti assente dalle profondità marine, e dunque molto evidente) quando vengono colpiti da luce blu.

POTERE CURATIVO. Il dettaglio che più ha stupito il team, però, è un altro: le molecole usate dagli squali per brillare hanno anche funzioni antibiotiche. In elevate concentrazioni, infatti, sono in grado di uccidere (almeno) due batteri patogeni, uno stafilococco e un vibrione. Impossibile per ora dire se la scoperta possa avere applicazioni anche sull’essere umano, quel che resta è lo stupore di avere identificato un nuovo meccanismo di biofluorescenza finora sconosciuto e la speranza che questo sia solo l’inizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...