Passa ai contenuti principali

Incidente nucleare in Russia: le indagini (e le prime conclusioni) degli scienziati

Gli isotopi radioattivi rilasciati dall'esplosione nella base militare di Nenoksa ad agosto forniscono indizi sui test costati la vita ad almeno 5 persone, e sulla contaminazione dell'area circostante.

incidente-nucleare-russia
La scienza prova a ricomporre i tasselli dell'incidente nucleare di Nenoksa, in Russia. Ma sono molte le informazioni taciute.

Lo scorso 8 agosto, un'esplosione presso una base navale russa ha ucciso almeno cinque persone e provocato un breve e misterioso picco di raggi gamma. Sull'accaduto sono emersi pochi e fumosi particolari da fonti spesso contraddittorie, ma il 26 agosto il servizio federale russo di idrometeorologia e monitoraggio ambientale Roshydromet ha svelato informazioni importanti sul tipo di radiazione nucleare rilasciata. Secondo il sito di Nature, questi elementi potrebbero essere usati per capire qualcosa di più sull'origine dell'incidente.

L'esplosione sarebbe avvenuta in una base militare nel nordovest della regione russa di Arkhangelsk. Nell'area si trova il sito di ricerca e sviluppo della marina militare russa di Nenoksa, usato per test missilistici. Il giorno dopo l'accaduto l'agenzia nucleare russa Rosatom ha dichiarato che l'incidente era avvenuto "durante i test di un sistema di propulsione liquida a base di isotopi", e (ha aggiunto in un secondo tempo) "su una piattaforma offshore".

Intanto, nella città di Severodvinsk, a 30 km da Nenoksa, si sono registrate per breve tempo radiazioni gamma 16 volte superiori alla norma, un livello che comporta probabilmente un rischio basso per l'uomo - dopo l'incidente di Chernobyl, nel 1986, i raggi gamma raggiunsero un picco di 7000 volte i valori soliti.
Il villaggio russo di Nenoksa. | SHUTTERSTOCK
ANALISI CHIMICHE. Il 26 agosto la Roshydromet ha rivelato che nella pioggia e nell'aria sono stati trovati isotopi di stronzio-91, bario-139, bario-140 e lantanio-140. Si tratta di isotopi radioattivi prodotti nel nucleo di un reattore nucleare, che genera energia disintegrando gli atomi di uranio in una serie di reazioni a catena.

Un'eventuale esplosione del cuore di un reattore nucleare avrebbe rilasciato proprio gli isotopi rintracciati, insieme a iodio e cesio radioattivi. Secondo una fonte non ufficiale citata dal Moscow Times il 16 agosto, i medici locali avrebbero trovato tracce di cesio-137 nei loro tessuti muscolari. Inoltre, l'autorità nucleare norvegese avrebbe individuato, dopo l'esplosione, un inatteso picco di iodio-131 a 700 km dal luogo dell'incidente.

L'incidente potrebbe essere avvenuto durante i test di un missile a propulsione nucleare. Vedi anche: 10 armi per le guerre spaziali | SHUTTERSTOCK
TEST MISSILISTICO. Molti esperti ritengono che l'esplosione sia avvenuta durante i test di un'arma nucleare a propulsione nucleare: un missile che i russi chiamano Burevestintnik, e la NATO Skyfall, alimentato da un reattore nucleare compatto e molto più veloce dei "normali" missili a combustibile, virtualmente capace di rimanere in volo per giorni e con un raggio d'azione illimitato.

L'ipotesi che l'esplosione abbia coinvolto il cuore del piccolo reattore nucleare del missile, che è molto pericoloso ma anche molto instabile e difficile da testare, sarebbe avvalorata da immagini satellitari acquisite prima e dopo l'incidente, che mostrerebbero la presenza, a Nenoksa, di un'infrastruttura di lancio usata in test di questo tipo. Non è chiaro se gli scienziati deceduti siano morti perché sbalzati dalla piattaforma o per le radiazioni subite, e la presenza di personale così nel sito di lancio porta alcuni a dubitare dalla teoria prevalente.

TROPPO RISCHIOSO. Per poter essere abbastanza leggero da volare su un missile - sostengono le voci "contro" - il sistema di propulsione nucleare dovrebbe viaggiare non schermato: difficile però che gli scienziati sostassero nei paraggi senza una copertura adeguata. Altre possibili opzioni includono un siluro a propulsione nucleare, un reattore nucleare sottomarino pressurizzato o un piccolo reattore nucleare per applicazioni spaziali. 

A CACCIA DI PROVE. Le indagini degli scienziati si concentreranno ora sui filtri dell'aria delle auto presenti nelle vicinanze della base, per esaminare eventuali residui di sostanze radioattive. Queste informazioni saranno confrontate con quelle raccolte nei luoghi di altri incidenti, come attorno la centrale di Fukushima Daiichi nel 2011. Anche l'Organizzazione a sostegno del trattato di bando complessivo dei test nucleari (CTBTO), che ha otto stazioni per il monitoraggio dei radionuclidi in tutta la Russia, potrebbe fornire informazioni utili. Cinque di queste stazioni avrebbero però lavorato a singhiozzo nei giorni successivi all'esplosione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...