Passa ai contenuti principali

L'incredibile aurora boreale vista anche in Italia: potrebbe accadere di nuovo?

 Ieri 5 novembre, l'incredibile spettacolo dell'aurora boreale vista in Italia. Ecco cosa favorisce il fenomeno (e come sapere se potrà accadere di nuovo).

I social network, lo avrete visto, sono invasi di fotografie che mostrano il cielo catturato in molte località italiane nella serata di domenica 5 novembre con colori a dir poco incredibili. Il raro fenomeno dell'aurora boreale è stato visibile fino in Italia. Cosa è accaduto?

Quali sono le condizioni che favoriscono l'aurora boreale

L'aurora boreale è il prodotto dell'interazione tra particelle emesse dal Sole e i gas (ossigeno e azoto in particolare) presenti nell'atmosfera terrestre. Questa attività di emissione non è costante nel tempo, ma è legata a un andamento ciclico che fa sì che la nostra stella abbia un massimo della sua attività ogni circa 11 anni: uno dei motivi che ha favorito i fenomeni di questi giorni è il fatto che ci troviamo proprio in prossimità di un massimo solare, cioè c'è un notevole flusso di particelle e dunque si presentano le condizioni per le aurore. 

Perché l'aurora boreale si è vista in Italia

Di solito i fenomeni di interazione che producono quello spettacolo di colori che tanto ci affascina si creano a un'altezza tra 100 e 200 km dalla superficie della Terra. Questa volta sembra che la quota sia stata molto più alta, attorno ai 400 km e questo ha fatto sì che il fenomeno fosse visibile anche a latitudini dove, solitamente, è impensabile che si possa godere di questo spettacolo: sui social girano scatti pazzeschi catturati in tutta Europa, e in particolare in Italia, in Toscana, Abruzzo, Puglia ecc.

Perché l'aurora boreale è stata rossa e non verde?

Nelle foto delle "solite" aurore boreali che vediamo in genere sul web, il colore predominante è il verde, mentre l'aurora boreale vista nella serata del 5 novembre aveva una tonalità tendente al rosso. Da cosa dipende? I colori che caratterizzano il fenomeno dipendono (tra i vari fattori) dall'energia delle particelle che colpiscono l'atmosfera, ma anche da quali gas si trovano in quest'atmosfera stessa: in particolare, la presenza di ossigeno atomico (come accade alle quote che hanno riguardato i fenomeni di questi giorni) favorisce una colorazione rossa anziché verde.

Come facciamo a sapere quando ci sarà una nuova aurora boreale in Italia?

Per i più curiosi, l'intensità delle tempesta solari si misura con un indice chiamato Kp, che può andare da 0 a 9. Fino a valori di 3 o 4, non si ha alcun fenomeno visibile dalle nostre parti (mentre è già sufficiente per le alte latitudini). La tempesta che ha prodotto l'aurora boreale della serata del 5 novembre 2023, per avere un'idea, aveva un indice Kp tra 6 e 7.

Come fare per non farsi prendere alla sprovvista nel caso in cui si dovessero creare nuovamente le condizioni per ammirare l'aurora boreale in Italia? È necessario consultare uno dei servizi che forniscono le previsioni del "meteo solare", come questo per esempio, che mostra le previsioni del valore di Kp nel mese.

Attenzione: non aspettatevi di vedere a occhio nudo gli effetti che ammirate nelle fotografie, perché quest'ultime, anche le più "genuine" e non ritoccate al computer, godono di un tempo di esposizione maggiore rispetto a quello dell'occhio umano e dunque gli effetti sono tutti un po' amplificati.


https://www.focus.it/scienza/scienze/l-incredibile-aurora-boreale-vista-anche-in-italia-potrebbe-accadere-di-nuovo

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di