Il 2021 è stato l'anno del vaccino anticovid: ne sono state prodotte miliardi di dosi che hanno impedito migliaia di morti. L'obiettivo del 2022? Vaccinare per davvero tutti.

UN RECORD. Mai nella storia un vaccino era stato sviluppato e prodotto così in fretta: secondo i dati pubblicati da Airfinity Data e rilasciati da Biotechnology Innovation Organization (BIO), Developing Countries Vaccine Manufacturers' Network (DCVMN) e International Federation of Pharmaceutical Manufacturers and Associations (IFPMA), nel 2021 sono state prodotte oltre 11 miliardi di dosi di vaccino anticovid – 1,5 miliardi nel solo mese di dicembre. Se la produzione continuerà a questo ritmo, si stima che nella prima metà del 2022 si toccherà quota 20 miliardi di nuove dosi, l'equivalente di 2,5 dosi per ogni abitante del Pianeta.

NUOVI OBIETTIVI. Se all'inizio del 2021 il problema era avere sufficienti dosi di vaccino per tutti, per il 2022 il nuovo obiettivo deve essere distribuire in modo più equo le dosi che abbiamo – cosa che nel 2021 non è accaduta. Non possiamo pensare di somministrare quarte, quinte o seste dosi ai cittadini dei Paesi più ricchi (ammesso che sia utile) quando in Africa meno del 10% della popolazione ha ricevuto due dosi. «Siamo pronti ad affrontare l'arrivo di nuove varianti e a sforzarci di produrre sempre più dosi», afferma Thomas Cueni (IFPMA), che sottolinea però la necessità di «impegnarsi a rimuovere con urgenza le barriere che impediscono alle persone di ricevere la propria dose di vaccino».
https://www.focus.it/scienza/salute/vaccino-anticovid-11-miliardi-in-1-anno
Commenti
Posta un commento