Passa ai contenuti principali

Scienza Covid: che cosa sono (e come funzionano) i farmaci inibitori del complemento?

 Un'attivazione immunitaria fuori controllo è spesso alla base dei sintomi più gravi della covid. Shutterstock

Nuovi farmaci: che cosa sono gli inibitori del complemento, i medicinali che agiscono sulla cascata di segnali infiammatori tipica delle forme gravi di covid.


Tra i farmaci che prendono di mira la risposta infiammatoria fuori controllo che si verifica nelle forma gravi di covid c'è una classe di medicinali - gli inibitori del sistema del complemento - che potrebbe rivelarsi preziosa per salvare vite umane e della quale potremmo sentire presto parlare.

IL COMPLEMENTO: CHE COS'È? Il complemento è un sistema di proteine del plasma (la parte liquida del sangue) che ha un ruolo importante nella difesa naturale dell'organismo da infezioni e ferite. Questo complesso di sostanze si chiama così perché svolge una funzione di sostegno per altri agenti del sistema immunitario, come gli anticorpi. Possiamo considerare le proteine del complemento come i diversi anelli della catena infiammatoria, che sviluppano reazioni a cascata per uccidere direttamente i patogeni nel sito dell'infezione o per richiamare "sul posto" le altre cellule immunitarie.


ACCORRETE, PRESTO! Il sistema del complemento dà l'allarme rilasciando prodotti di attivazione che causano un'infiammazione locale nella parte del corpo colpita da infezione: questo "SOS" si manifesta attraverso il dolore, il rossore e il gonfiore che di solito si notano attorno a una ferita. Come spiegato su The Conversation, il complemento è anche un'arma a doppio taglio perché le stesse proteine che aiutano a risolvere le infezioni, se finiscono fuori controllo, iniziano a "prendersela" con le cellule dell'organismo stesso e danneggiarle. Di solito questo non accade, perché risolta l'infezione il complemento viene disattivato. Ma in alcune circostanze, come nei casi più gravi di covid, la catena di reazioni infiammatorie non si blocca e queste proteine immunitarie si rivolgono contro l'organismo del malato.


SCHEGGE IMPAZZITE. Quando finiscono fuori controllo, i prodotti di attivazione del complemento danneggiano cellule e vasi sanguigni, facilitano la formazione di coaguli sanguigni e richiamano altre proteine infiammatorie, le citochine: molti farmaci usati per altre patologie e riadattati contro la covid prendono di mira coaguli o citochine, ma questi sono solo gli ultimi anelli della tempesta infiammatoria, quelli "a valle". Gli inibitori del complemento la interrompono dal principio, "a monte".

IN ATTESA DI RISPOSTE. Questi farmaci sono impiegati da una decina d'anni per alcune rare malattie del sangue e dei reni; i diversi studi clinici che li hanno testati contro la covid suggeriscono che possano rapidamente ridurre l'infiammazione e migliorare la respirazione nei pazienti con forme gravi o moderate della malattia, ma i campioni di pazienti sono ancora troppo piccoli per sbilanciarsi. Queste prime scoperte hanno incoraggiato almeno una dozzina di sperimentazioni più ampie, di cui dovrebbero uscire presto i risultati: molte includono il ravulizumab, un farmaco che blocca la proteina del complemento C5. 

NON PER TUTTI. Inibire il complemento può aprire la porta alle infezioni batteriche, ma fortunatamente queste si possono contrastare con gli antibiotici, mentre il paziente si trova in ospedale. Altri due limiti sono il costo (una singola dose di ravulizumab può arrivare a costare 5.390 euro) e il fatto che questi farmaci sono efficaci quando il complemento è fuori controllo: difficilmente saranno utili per i pazienti meno gravi.


https://www.focus.it/scienza/salute/farmaci-inibitori-complemento-contro-covid

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...