Passa ai contenuti principali

I lockdown in Europa hanno salvato milioni di vite

Senza i lockdown dei mesi scorsi la covid avrebbe provocato 3 milioni di morti in più, ma la maggior parte della popolazione è ancora vulnerabile.

Lockdown in Europa - Il Westminster Bridge deserto in una foto del 25 aprile 2020, nel pieno del lockdown inglese.
Il Westminster Bridge deserto in una foto del 25 aprile 2020, nel pieno del lockdown inglese. 

Senza lo sforzo collettivo compiuto durante il lockdown, la scia di morte lasciata in Europa dalla COVID-19 sarebbe stata ancora più drammatica, con almeno 3,1 milioni di decessi aggiuntivi. Sono le stime di uno studio dell'Imperial College London pubblicato su Nature, che ha misurato l'impatto delle chiusure e dell'#iorestoacasa in 11 Paesi del Vecchio Continente, e ha provato a immaginare che cosa sarebbe accaduto in assenza di restrizioni.

STRAPPATI AL VIRUS. La ricerca ha analizzato l'impatto del lockdown in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito dall'inizio della pandemia fino al 4 maggio, quando è iniziato l'allentamento delle misure. In quell'arco di tempo, in questi Paesi erano già morte per COVID almeno 130.000 persone. I lockdown hanno salvato 3,1 milioni di vite, 630.000 delle quali in Italia, 470.000 nel Regno Unito, 690.000 in Francia.

 

Immaginando lo scenario alternativo, quello di assenza totale di lockdown, gli scienziati hanno assunto, per semplicità, che nessuno avrebbe cambiato il proprio comportamento (per esempio rimanendo a casa anche senza essere obbligato a farlo) e che gli ospedali non avrebbero comunque raggiunto il punto di saturazione - cosa che, come purtroppo sappiamo, può accadere. Queste supposizioni potrebbero aver influito sui calcoli, ma sul numero di decessi potrebbe pesare anche un altro aspetto finora poco studiato: quello del carico psicologico legato al lockdown e alle sue conseguenze, dalla solitudine forzata alle ricadute lavorative.

APPENA ALL'INIZIO? Secondo lo studio, la pandemia sarebbe stata ora in fase conclusiva anche senza i lockdown: libero di diffondersi, il coronavirus SARS-CoV-2 avrebbe contagiato la maggior parte della popolazione, oltre 7 persone su 10 soltanto nel Regno Unito, e ucciso milioni di persone in più, a partire dai più vulnerabili. L'intervento deciso delle chiusure ha limitato i contagi a circa 15 milioni di casi totali, il 4% circa della popolazione europea, il che significa che la quasi totalità degli abitanti d'Europa è ancora vulnerabile al virus. Occorre quindi estrema prudenza in questa fase di uscita dai lockdown.

 

UN MASSICCIO INTERVENTO DI SALUTE PUBBLICA. Un altro studio dell'Università della California, Berkeley, che ha analizzato l'impatto dei lockdown in Cina, Corea del Sud, Iran, Francia e Stati Uniti, ha concluso che le chiusure hanno evitato 530 milioni di casi di COVID-19 in questi Paesi. Secondo gli autori, l'azione globale per fermare la corsa del coronavirus ha salvato più vite, e nel più breve periodo di tempo, di quanto mai accaduto fino ad ora.


https://www.focus.it/scienza/salute/lockdown-in-europa-salvate-milioni-di-vite


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...