Passa ai contenuti principali

Ci sono eclissi sugli altri pianeti del Sistema Solare?

La Terra è un pianeta privilegiato: ecco perché non ci sono eclissi totali sugli altri pianeti del Sistema Solare e perché, dove ci sono, non si vedono.

e4
Il 21 agosto 2017 dagli Stati Uniti si assisterà a una eclissi solare totale. Si può vedere lo stesso fenomeno anche su altri pianeti del Sistema Solare?
C'è grande attesa per l'eclissi di sole del 21 di agosto, che sarà visibile lungo un ampio "corridoio" della durata di 90 minuti attraverso gli Stati Uniti (vedi 21 agosto: Sole nero sugli Usa). Oltre alla miriade di strumenti di osservazione, pubblici e privati, la NASA terrà in volo i suoi aerei per raccogliere il maggior numero di informazioni su quello che succederà alla Terra quando l'ombra della Luna si proietterà su di essa: un evento eccezionale, che potrà contare su di una straordinaria copertura scientifica.

Il nostro pianeta è l'unico, nel Sistema Solare, dove si può assistere a uno spettacolo del genere?  


Eclissi di Sole: avviene quando la Luna copre esattamente il disco solare rispetto a chi sta sulla superficie terrestre.
Una volta tanto ci ritroviamo a rispondere "sì e no".

È “teoricamente no, ma sì”: se consideriamo i pianeti di tipo terrestre, ossia Mercurio, Venere e Marte, non si vedono spettacoli del genere.

Mercurio e Venere sono fuori discussione: non hanno satelliti, perciò niente eclissi. Marte ha invece ben due lune, Phobos e Deimos, ma sono troppo piccole per oscurare del tutto la luce del Sole in un'eclissi totale, come invece può avvenire sulla Terra. Al più possono dare vita a eclissi parziali, peraltro già riprese dai rover che circolano sul Pianeta Rosso: «E poiché le due piccole lune sono molto vicine a Marte, le eclissi parziali di Sole sono molto frequenti, tant'è che in certi periodi ce ne sono ogni giorno», spiega Christa Laerhoven, dell'Università della British Columbia (Canada).


Su Marte si vedono solamente eclissi parziali. | NASA
È "teoricamente sì, ma no" se consideriamo invece i pianeti gassosi: Giove, Saturno, Urano e Nettuno hanno lune grandi e il Sole, dalla loro distanza, appare più piccolo di come lo si vede dalla Terra. Le condiziani, dunque, ci sarebbero.

Ma poiché quei pianeti sono composti da gas, o circondati da immensi strati di gas, è di fatto impossibile "stare in piedi" sulla loro superficie e osservare un eclissi totale di Sole. Potrebbe vederla solo una navicella posta in orbita, e in qualche caso potrebbe anche non essere uno spettacolo raro: Giove, per esempio, ha ben 67 satelliti e, tra questi, Ganimede, la più grande luna del Sistema Solare, e poiché orbita sullo stesso piano del Sole lo oscura del tutto a ogni passaggio tra pianeta e stella.


Un'eclisse anulare: un giorno la Luna sarà tanto lontana dalla Terra da non riuscire più a coprire del tutto il disco del Sole.

NON È PER SEMPRE... Rimane l'ultimo (ex) pianeta, Plutone. Spiega Laerhoven che «il suo satellite, Caronte, è così grande da poter dare luogo a un'eclisse totale di Sole che, da Plutone, appare poco più grande di una stella qualunque. Ma poiché Plutone e Caronte espongono reciprocamente sempre la medesima faccia, solo su un lato di entrambi sarà possibile vedere un'eclissi».

L'eclissi totale, così come la vediamo da Terra, è insomma un fenomeno raro nel Sistema Solare, ed è prezioso - perché prima o poi non la vedremo più neppure dal nostro pianeta.

Questo perché la nostra Luna si allontana da noi: in un lontano futuro, probabilmente tra circa 600 milioni di anni, la dimensione apparente del nostro satellite sarà parecchio ridotta rispetto a oggi e non riuscirà a coprire per intero il disco del Sole. Non avremo mai più eclissi solari totali, ma solo eclissi anulari.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di