Passa ai contenuti principali

Le energie rinnovabili in Germania

In Germania un picco di energia da fonti rinnovabili: è poco, ma traccia una strada.

ene1
L'eolico è l'energia rinnovabile di punta in Germania.
L'8 maggio, in Germania, era una giornata assolata e ventosa, ed era domenica, perciò la maggior parte delle industrie e delle attività produttive erano ferme. Più o meno attorno alle 13 grazie alle energie rinnovabili, dal solare all'eolico, dall'idroelettrico alle biomasse, sono stati prodotti 55 gigawatt di energia elettrica dei 63 (l'87%) che il Paese stava consumando.

Una situazione ideale, durata pochi minuti, che ha fatto sì che il prezzo dell'elettricità è diventato negativo per alcune ore: in quel lasso di tempo i tedeschi sono stati pagati per consumare elettricità.

L'andamento della produzione di energia elettrica (da combustibili fossili in viola, da rinnovabili in verde) nel periodo considerato: la linea in blu indica il prezzo (euro al MWh), quella rossa la richiesta di energia. | QUARTZ

IL VENTO ELETTRICO. È in effetti una situazione limite, che in Germania che si è verificata per la prima volta grazie a una concomitanza di fattori, dal clima al buon parco installato - che nel complesso, nel 2015, ha fruttato al Paese il 33% del fabbisogno di energia elettrica. E nuove pale eoliche, in particolare, potranno probabilmente incrementare questo risultato, nei prossimi anni.
Non è un caso unico. L'anno scorso, in luglio, fu la Danimarca a produrre in un giorno il 116% dell'energia richiesta, grazie unicamente alle sue turbine a vento, mentre la stessa notte si arrivò al 140%, tant'è che fu "costretta" a vendere elettricità a Svezia, Norvegia e Germania.

È comunque azzardato trarre conclusioni univoche. Molti ricercatori sostengono che le rinnovabili, per il modo con il quale vengono prodotte (il Sole c'è solo di giorno, il vento non è costante, il livello dei bacini idrici è una variabile incontrollabile), possono dare solamente un piccolo aiuto alla richiesta mondiale di energia elettrica, altri invece sostengono che le potenzialità sono di molto superiori.


IL CASO COSTA RICA. In tutto ciò va comunque sottolineato che la Germania ha più volte dimostrato di credere molto nelle rinnovabili e, se dobbiamo dare retta alle dichiarazioni di intenti, si è proposta di arrivare con le rinnovabili al 100% della richiesta di energia elettrica entro il 2050. Al momento, comunque, c'è al mondo un unico caso notevole, il Costa Rica: il 14° Paese più felice al mondo (vedi su Focus.it), grande poco più di due volte la Lombardia e con meno di 5 milioni di abitanti (circa 10.000 dollari il PIL pro capite) nel 2015, per 75 giorni di fila ha prodotto con le rinnovabili il 100% del suo fabbisogno di energia elettrica, grazie al Sole e all'abbondanza di risorse idriche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...