Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2023

È davvero la caffeina che ci rende attivi o è un effetto placebo?

  La sferzata di energia che ci dà una tazza di caffè forse non è dovuta alla caffeina, ma piuttosto all'esperienza di bere una bevanda calda e all'idea che ci renderà attivi.     E se l'energia che sentiamo dopo aver bevuto un caffè fosse dovuta a un effetto placebo? La giornata non inizia senza un buon caffè: è così per molte persone, secondo cui la caffeina contenuta in un espresso dà loro la carica giusta per iniziare al meglio la mattinata. Ma è davvero così? Secondo uno studio condotto da ricercatori portoghesi e  pubblicato su  Frontiers in Behavioral Neuroscience , non proprio: più che alle proprietà eccitanti della caffeina, l'effetto  attivante  sarebbe dovuto all'esperienza di bere il caffè. LO STUDIO.  Gli scienziati hanno coinvolto nella ricerca un gruppo di persone che bevesse almeno una tazza di caffè al giorno, chiedendo loro di astenersi dall'assumere bevande o cibi con  caffeina  nelle tre ore precedenti allo studio. Hanno poi effettuato a cias

I satelliti ci "mostrano" la temperatura al suolo in Italia

  I dati del satellite Sentinel-3 Copernicus dell'Esa hanno consentito di costruire un'animazione che mostra la temperatura del suolo in Italia in questi giorni.     Le temperature dell’Europa al suolo il 10 luglio 2023 Abbiamo appena "certificato" il  primato di caldo raggiunto dall'Europa nell'estate 2022  e subito arriva la notizia che il nostro Pianeta sta sperimentando temperature record anche in questa estate. A "dirlo" è il satellite europeo  Sentinel-3  del programma  Copernicus  sulla base dei dati che ha rilevato negli ultimi mesi: dalle temperature anomale registrate sugli oceani, dove l'arrivo di El Nino non farà che peggiorare la situazione, fino alle temperature molto elevate registrate durante l'ultima ondata di calore in tutta Europa.  Le temperature registrate al suolo in Italia tra il 9 e il 10 luglio 2023 Usando i dati del satellite si è ottenuta la situazione globale dell'Italia per due tra i giorni più caldi della nos

La depressione colpisce di più chi vive in periferia

Chi vive in villette singole situate in aree periferiche a media densità abitativa corre maggior rischio di soffrire di depressione rispetto a chi vive in centro: i risultati di uno studio danese.     Uno studio condotto in Danimarca,  pubblicato su Science Advances,  ha cercato di capire quali siano le aree della città dove le persone rischiano maggiormente di soffrire di depressione: sorprendentemente è risultato che le zone più "depresse" non sono nel centro della città, dove si trovano i condomini più affollati, ma le periferie dove si vive in villette singole con giardino. Vediamo perché. LO STUDIO.  I ricercatori hanno voluto analizzare i principali fattori che influiscono sul benessere psicologico, in modo da capire in che modo progettare al meglio le città del futuro affinché siano sostenibili non solo per l'ambiente ma anche per la salute mentale. Servendosi di strumenti di  machine learning , gli autori hanno esaminato le immagini satellitari di tutti gli edific

Ecco la nostra impronta più antica: è quella di un sapiens di 153.000 anni fa

  Nuove tecnologie di datazione hanno permesso di capire che la più antica impronta umana nota, che si trova in Sudafrica, risale ad almeno 30mila anni prima di quanto si credesse.     Sudafrica. L'impronta di sapiens più antica risalente a 153mila anni fa: nell'immagine è leggermente cerchiata di gesso. Sembra lunga e stretta perché la persona che la lasciò trascinò il tallone. All'inizio di questo secolo le impronte dei nostri più antichi antenati risalivano a  non oltre 50.000 anni fa  e non erano più di quattro. Oggi, a distanza di un ventennio, le cose sono cambiate: nel 2023 abbiamo ben 14 impronte fossili di sapiens (note anche come "ichnositi") che risalgono a prima di 50.000 anni fa. Se poi le precedenti erano tutte ubicate in Africa, quelle più recentemente scoperte si trovano anche nel Regno Unito e nella Penisola arabica. In un articolo pubblicato su  Ichnos , rivista internazionale che ha come oggetto proprio le tracce fossili, un gruppo di ricercator